Dov’é andato a finire il Politecnico del legno della RV?
Riceviamo e pubblichiamo il testo di Dino Beti. L’autore si assume la responsabilità del contenuto. Le persone e gli enti coinvolti godono del diritto di replica. La Redazione
Con due comunicati consecutivi del mese di luglio, il Segretariato della Regione Valposchiavo (RV) ha informato sulle sue attività. Purtroppo, leggi e rileggi, i comunicati non dicono nulla in merito al ”Centro tecnologico-formativo del legno”. Non un pizzico d’informazione su quel progetto che, sei mesi fa, risultava ancora ”il più importante ed ambizioso della RV”!
Il comunicato del 15 luglio evoca la seduta del parlamento RV che, il 15 giugno, aveva esaminato e approvato il consuntivo 2009. Nient’altro da apprendervi tuttavia sulla seduta, nemmeno sui rari istanti di dibattito. L’unica informazione comunque d’interesse pubblico non trascurabile consiste nell’enumerazione dei contributi degli enti pubblici al Segretariato della RV. Del costo totale del Segretariato di più di mezzo milione di franchi nel 2009, il Cantone se n’è accollati 146’289.50, il Comune di Brusio 51’231.50 (10%) e il Comune di Poschiavo 156’807.50 (30,5%).
Con il suo comunicato del 29 luglio il Segretariato della RV si propone d’informare sullo “stato d’avanzamento delle attività in corso”. Si apprende così che le autorità stradali della Valposchiavo e della Valtellina hanno, il 23 luglio, identificato soluzioni volte a ridurre disagi causati dal traffico che transita sul nostro territorio alla volta di Livigno. Non si può che sperare che le misure concordate abbiano l’effetto positivo auspicato sulle condizioni di vita quotidiana degli abitanti nei nostri due comuni.
La RV è inoltre già da qualche anno alla ricerca di un “nuovo concetto di raccolta dei rifiuti”. Sull’orlo della disperazione, ha incaricato un consulente esterno di analizzare il sistema di gestione attuale ed elaborare proposte di miglioramento del servizio nell’intera Valle. Affaire à suivre dunque…
Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch