Risolta la questione del Circolo

0
9

Risolta la questione del Circolo

Prima di aprire l’odierna seduta il Presidente comunale invita tutti i presenti a voler osservare un attimo di raccoglimento in memoria del defunto Rodolfo Plozza, già Consigliere comunale, già Sindaco di Brusio, Presidente di Stato e Granconsigliere in carica.

1. Verbale della seduta del 21 giugno 2010

Non essendoci osservazioni l’ordine del giorno si ritiene approvato. Mentre l’ultimo verbale (21.06.2010) viene approvato dopo un’informazione ca. una possibile trattanda nel prossimo Consiglio comunale (CC).

2. Rapporto anno scolastico 2009-2010

Come previsto dalla Costituzione comunale, il Consiglio scolastico (CS) ha steso un rapporto dettagliato sull’andamento generale della scuola, dei maestri, sul numero degli scolari e delle classi per l’anno 2009/2010. Passando in rassegna tale rapporto non emergono particolari osservazioni e il CC ne prende atto in senso positivo ringraziando il CS per l’operato svolto. In merito all’evoluzione demografica scolastica, il Presidente del CS, Roberto Tognina sollecita una riflessione approfondita sul futuro delle nostre scuole alfine di mantenere una sede scolastica di qualità in paese. Al riguardo lo stesso invita il CC a voler affrontare la problematica con urgenza e lungimiranza anche a livello politico.

3. Programma di sviluppo dello spazio rurale in Valposchiavo (convezione PSSR)

Tramite il programma sopraccitato si intende definire quali progetti di particolare importanza per l’agricoltura e per i settori economici ad essa legati vanno realizzati nel prossimo futuro, attraverso quali misure e con quali finanziamenti. Inoltre, attraverso il programma dovrà essere possibile fornire importanti input per la revisione del piano direttore regionale ed eventualmente cantonale, nei quali saranno ancorati fra l’altro i risultati del “concetto di sviluppo dei corsi d’acqua”. Considerato l’interesse delle associazioni agricole valligiane, le quali sostengono in modo unanime l’elaborazione di un PSSR, il CC aderisce a questa iniziativa approvando la relativa convenzione tra i Comuni di Poschiavo/Brusio e la RV assumendosi nel contempo una partecipazione ai costi di Fr. 7’382.– su un totale di Fr. 109’175.–.

4. IDA Li Geri – delibera lavori d’ingegneria elettrica (onorario)

Avendo a suo tempo già progettato l’impianto esistente, i lavori d’ingegneria elettrica vengono deliberati alla ditta Brüniger + Co. AG, Coira per l’importo di Fr. 46’290.85 (IVA inclusa).

5. Richiesta di prolungamento del contratto d’apprendistato

Come richiesto, onde permettere all’interessato di raggiungere gli obiettivi professionali, il CC approva il prolungamento di un anno del contratto d’apprendistato.

6. ACS Dobfar Info SA – richiesta installazione antenna

Prima di pronunciarsi sulla richiesta presentata, il CC decide di sottoporre la problematica ad un esperto. Ciò per non creare delle disparità di trattamento nei confronti di altre future domande. La posa dell’antenna è prevista su un palo dell’illuminazione del campo di calcio ai Casai e servirà da connessione ad internet.

7. Swisscom – ampliamento dell’infrastruttura di rete a banda larga

Dopo aver preso atto del progetto, dei costi a carico del Comune (Fr. 175’300.–) e delle condizioni quadro, il CC decide, prima di pronunciarsi sulla proposta, di avvalersi di una consulenza neutrale ca. la necessità di un ampliamento e quali sviluppi futuri potrebbero subentrare in questo campo.

8. Richiesta permuta terreno

In merito alla richiesta del Sig. Bruno Zala (cessione della parcella no. 668 di 95 m2 in zona “Livera” / aggiunta di 95 m2 alla parcella no. 994 in zona Piazzo), il CC (patriziale) si esprime in senso positivo alla permuta proposta dallo stesso che prevede anche un indennizzo di Fr. 20.– /m2 in favore del Comune. Mentre le spese di misurazione e di iscrizione verranno suddivise equamente fra le parti interessate.

9. Disconoscimento della strada cantonale di collegamento Campascio-Cavaione

In base alla nuova legge stradale cantonale (Lstra) e la rispettiva ordinanza viene disciplinato il diritto a una strada cantonale, nonché il riconoscimento o il disconoscimento della stessa. Secondo l’art. 7 cpv. 2 ogni frazione di un comune ha diritto a un collegamento cantonale se essa conta almeno 30 persone con domicilio permanente. Tuttavia il Cantone rinuncia al disconoscimento qualora risultasse un aggravio sproporzionato per il comune e cioè se i costi d’esercizio annuali per la tratta in questione superassero il 5% delle entrate comunali (imposte, canoni per i diritti d’acqua e interessi netti).

Nel presente caso, in base ad una calcolazione interna, i costi di manutenzione sono quantificati in Fr. 370’000.– annuali e pertanto viene sostenuto che si tratta di un aggravio sproporzionato. Inoltre, considerato lo stato precario del fondo stradale, della ristrettezza dell’imbocco della strada a Campascio, lo stato precario della galleria e dell’imminente necessità di un risanamento totale del ponte sul Saiento, il CC si oppone al disconoscimento del tratto stradale nelle condizioni attuali.

Pertanto, oltre all’inoltro di una presa di posizione dettagliata sullo stato della carreggiata presso l’ufficio tecnico dei grigioni, si invitano le Autorità politiche ad intervenire presso il Governo affinché venga evitato il disconoscimento della strada Campascio-Cavaione.

10. Domande di costruzione – competenza cantonale

Dopo aver sentito il parere di un legale ca. la domanda di costruzione presentata a posteriori per un impianto di frantumazione a Motta di Miralago, il CC decide di:

  • stralciare dai ruoli la domanda pendente;
  • emanare una decisione di ripristino dello stato di legalità concernente tutte le costruzioni abusive e relativa sanzione per l’infrazione commessa;
  • rilasciare, tenor scritto/condizioni dell’Ufficio per la natura e l’ambiente, un permesso straordinario per la lavorazione del materiale proveniente dall’ubicazione “Motta da Miralago” a Müreda fino alla fine del 2012.

11. Varia

  • Circolo di Brusio

    Il Tribunale cantonale, con decreto del 28 luglio 2010, ha deciso che, per lo svolgimento delle procedure di conciliazione e dei mandati penali, nel periodo dal 1. agosto al 31 dicembre 2010, sono dichiarati competenti il Presidente di Circolo di Poschiavo e il suo supplente. Mentre per lo svolgimento dei compiti giuridici in materia di diritto civile sono dichiarati competenti il Presidente del Tribunale distrettuale Bernina e il suo supplente.

  • Gran Consiglio

    In base alle indicazioni ricevute dalla Cancelleria dello Stato non è prevista un’elezione suppletiva in sostituzione del defunto Granconsigliere principale Rodolfo Plozza. Quale Granconsigliere principale subentra pertanto il supplente Sig. Dario Monigatti.

    Brusio, 10 agosto 2010

Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.

Redatto da Amministrazione comunale Brusio – cancelleria@brusio.ch