ARK SOUND Lago Bianco, novità libraria
Numerosi eventi hanno contribuito a rendere indimenticabili i festeggiamenti dei cento anni della Ferrovia del Bernina: l’esposizione al Museo Mengotti, treni speciali, atti ufficiali con ospiti internazionali, discorsi, musiche, feste popolari, inaugurazioni, pubblicazioni e relative presentazioni.
“Un treno di indimenticabili emozioni ha investito la Valposchiavo”, come ha scritto il nostro giornale. Un’iniziativa unica nel suo genere è stata la sistemazione e l’inaugurazione ufficiale dell’opera ARK SOUND Lago Bianco sullo specchio dell’omonimo lago dell’artista italiano Daniele Ligari. Con essa l’arte moderna si unisce alle bellezze della natura e alle espressioni tradizionali della nostra cultura per esaltare la centenaria opera ingegneristica della ferrovia.
Il libro è particolarmente informativo e allettante grazie al testo calibrato di Livio Zanolari, che concede comunque ampio spazio a una stupenda documentazione iconografica, di cui egli stesso è in parte l’autore. Altri fotografi, in parte professionisti, sono Lodovico Mottarella, Federico Pollini, Christoph Sonderegger, Elvezio Lardi. Lardi ha anche curato la grafica, la Tipografia Menghini la stampa.
Il volume, che non può mancare fra le testimonianze del centenario della linea del Bernina e si presta egregiamente come strenna, è tradotto in tedesco, romancio e inglese rispettivamente da Marion Schlüter, Dumenic Andry e Helen Ferguson.
-La presentazione avrà luogo il 28 agosto alle ore 19.30 nel Deposito della Ferrovia Retica a Poschiavo.
–Livio Zanolari, ARK SOUND Lago Bianco, Tipografia Menghini, Poschiavo 2010 (il volume sarà disponibile a partire dal 10 di agosto).
-
Il libro é acquistabile alla Tipografia Menghini a Poschiavo.
-
Leggi anche 9460
Redatto da Massimo Lardi – lardimassimo@bluewin.ch