Niente di grande avviene senza sacrificio

0
2

Niente di grande avviene senza sacrificio

Luca 14.25 – 33

25 Or molta gente andava con lui; ed egli, rivolto verso la folla disse:
26 ”Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e persino la sua vita, non può essere mio discepolo. 27 E chi non porta la sua croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
28 Chi di voi, infatti, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolare la spesa per vedere se ha abbastanza per poterla finire? 29 Perchè non succeda che, quando ne abbia posto le fondamenta e non la possa finire, tutti quelli che la vedranno comincino a beffarsi di lui, dicendo: 30 “Quest’uomo ha cominciato a costruire e non ha potuto terminare”.
31 Oppure, qual é il re che, partendo per muovere guerra a un altro re, non si sieda prima a esaminare se con diecimila uomini può affrontare colui che gli viene contro con ventimila? 32 Se no, mentre quello é ancora lontano, gli manda un’ambasciata e chiede di trattare la pace. 33 Così dunque ognuno di voi, che non rinuncia a tutto quello che ha, non può essere mio discepolo.

una leggenda antica parla di un imperatore che egli riunì i suoi saggi e gli disse: voglio che riassumiate le conoscenze della nostra civiltà affinché siano disponibili per le generazioni future. I saggi lavorarono alcuni anni e tornarono con dieci grandi volumi. Troppo lungo, disse l’imperatore. I saggi si rimisero al lavoro e riapparvero con un solo volume. “È ancora lungo” disse l’imperatore. Allora i saggi ridussero tutto in un paragrafo ma l’imperatore era ancora insoddisfatto. Infine, i saggi ricomparvero con una sola frase. L’imperatore lesse la frase e disse: perfetto. Ora le generazioni future capiranno perché abbiamo avuto successo. La nostra genialità è in quest’unica brillante frase: non esiste pasto gratuito. Se mangi cibo per cani o filetto, dipende dal prezzo che sei disposto a pagare in termini di sacrificio. La grandezza di una cosa dipende dal sacrificio che sei disposto a fare.

Redatto da Antonio Di Passa – antonio.dipassa@gr-ref.ch