La credibilità delle Autorità dipende dal loro comportamento
Quali sono i compiti di un Comune? Forse non tutti li conoscono. Eppure, il 26 settembre e il 10 ottobre eleggiamo le Autorità comunali, che ci guideranno per i prossimi quattro anni. Per valutare quali dei candidati proposti sapranno affrontare la sfida, dobbiamo dapprima conoscere quali sono i compiti affidati a un Comune.
Le mansioni di un Comune mirano a soddisfare le esigenze fondamentali e vitali della cittadinanza. Se apriamo il rubinetto o accendiamo la luce, beneficiamo di un servizio comunale. Se ci spostiamo a piedi o in macchina, usiamo le infrastrutture pubbliche. Se mandiamo i figli a scuola o partecipiamo a un evento culturale, approfittiamo di complessi pubblici. Anche qualora ci rivolgiamo all’ospedale, all’assistenza domiciliare o alla casa anziani, in un modo o nell’altro, c’è sempre di mezzo il Comune. Lo stesso discorso vale se vogliamo costruire o ristrutturare un edificio. L’ente pubblico è sempre coinvolto: deve rilasciare le licenze e garantire tutto l’approvvigionamento di base. Il suo ruolo è, di fatto, essenziale per la nostra società.
I dipartimenti vanno rivalutati!
Per affrontare al meglio questi compiti, è necessario che i membri del Consiglio comunale, ma anche quelli della Giunta, siano in grado d’analizzare i problemi, d’elaborare delle soluzioni a medio e a lungo termine, siano capaci di decidere e di far attuare i provvedimenti. Inevitabilmente, l’analisi dei problemi e l’elaborazione di soluzioni spettano in prima linea ai politici. Questo modo di procedere premette, tuttavia, che l’attuale ruolo dei Capidipartimento sia rivalutato in modo coerente e determinante. Solo così risulterà rispettata la Costituzione comunale, la quale stabilisce esplicitamente che i compiti dell’Esecutivo sono da ripartire sui cinque dipartimenti.
Nessuno mette in dubbio che nell’elaborazione di dettaglio e nell’esecuzione debba giocare un ruolo anche la Direzione. Però, costatando che i suoi compiti non sono regolati a livello costituzionale, è chiaro e scontato che il suo ruolo è chiaramente subalterno a quello dei politici. Il Popolo delega solo alle Autorità parte della sua sovranità!
[contiene inserzione a pagamento]
Redatto da Comitato Poschiavo Viva – info@poschiavoviva.ch