L’universo come opera d’arte

0
5

L’universo come opera d’arte

Scienza e arte sono, nell’immaginario collettivo, attività  umane chiaramente distinte, per molti contrapposte e inconciliabili. La scienza é il regno della razionalità  e del rigore. Lo scienziato non é libero di scoprire ciò che desidera. L’arte é invece il dominio della libera espressione soggettiva, dove non c’é limite alla fantasia.

Di fatto però le cose non sono così semplici. Siamo certi che la libertà e la fantasia non giochino alcun ruolo nell’acquisizione della conoscenza scientifica? E l’arte? Se è un prodotto della mente, e se a sua volta la mente è un prodotto dell’evoluzione biologica, forse anche l’arte è frutto del processo evolutivo. E quindi riflette le peculiarità dell’universo che la scienza va scoprendo.

Insomma, scienza e arte si intrecciano e si condizionano. E inducono a qualche interessante riflessione filosofica sul nostro ruolo nel cosmo.

Obiettivi:

  • Comprendere il metodo scientifico
  • Acquisire una unitarietà dei saperi scientifico e umanistico
  • Rilevare i legami fra l’indagine razionale sulla realtà e la produzione artistica
  • Inserire le conoscenze acquisite in un contesto più ampio
  • Considerare una possibile prospettiva filosofica

Data: martedì, 21 settembre 2010, 17:30-19:30

Durata: 17:30-19:30

Luogo: Casa propria

Animazione: Marco Cagnotti, giornalista scientifico, docente universitario, Gordola

Costo: CHF 50.-

Termine d’iscrizione: 20 settembre 2010

Per iscriversi a questo corso

In tutti i fuochi della Valposchiavo e della Bregaglia

È in arrivo il libretto dei Corsi 2010-2011

Nei prossimi giorni verrà distribuito in Valposchiavo e in Bregaglia il libretto dei Corsi del Polo Poschiavo per il prossimo semestre.

Tra le numerose proposte, troverete sicuramente uno o più corsi che fanno al caso vostro.

Cassiano Luminati

Coordinatore del Polo Poschiavo

Redatto da Cassiano Luminati, coordinatore del Polo Poschiavo – cassiano.luminati@polo-poschiavo.ch