Inquinamento a Campocologno?

0
11

Inquinamento a Campocologno?

Il 13 settembre 2010 il Consiglio Comunale di Brusio (CC) ha discusso diversi punti, fra questi il Progetto Lago Bianco e la sede della Regione Valposchiavo. Di seguito il resoconto.

Prima di aprire l’odierna seduta il Presidente comunale invita tutti i presenti a voler osservare un attimo di raccoglimento in memoria del defunto Bruno Zala, già Consigliere comunale e Revisore comunale.

1. Verbale della seduta del 09 agosto 2010

Senza osservazioni si approva l’ordine del giorno come pure l’ultimo verbale (09.08.2010).

2. Repower – progetto Lago Bianco: deposito materiale cava Motta di Miralago, sottostazione in zona Golbia e villaggio operai a Miralago

  • Deposito materiale cava Motta di Miralago:

    Il coordinatore del gruppo di lavoro (ing. Paolo Lanfranchi) presenta il concetto inerti Valposchiavo soffermandosi sulla situazione presso la cava Motta di Miralago nel caso si realizzasse l’opera. In particolare spiega le procedure da adottare, l’ampiezza dell’area da adibire a cava (ca. 50’000 m2), la quantità di materiale che verrà depositato (ca. 230’000 t di materiale riutilizzabile), le infrastrutture da realizzare e i costi degli impianti di gestione. Il gruppo di lavoro preposto sta elaborando delle proposte da sottoporre agli enti decisionali alfine di assicurare in futuro l’approvvigionamento regionale di inerti e calcestruzzo nonché di coordinare e sfruttare le sinergie con la realizzazione del progetto “Lago Bianco”.

  • Sottostazione in zona Golbia:

    L’ing. Gianpaolo Lardi informa sul tracciato previsto dal raccordo (che verrà completamente interrato) fra la centrale di Camp Martin e la sottostazione di Golbia nonché sull’ubicazione della stessa. L’infrastruttura comprenderà una superficie di ca. 30 x 40 m sotto i fili dell’esistente linea dell’alta tensione.

  • Villaggio operai a Miralago:

    Nei pressi di Miralago verrà costruito il villaggio operai, il quale comprenderà diversi container adibiti a mensa e dormitori. Il tutto avrà le necessarie infrastrutture come acqua potabile, fognatura, elettricità, strade e parcheggi incluso un accesso separato alla strada cantonale. Durante i lavori si stima che alloggeranno in media ca. 200 – 250 operai con punte fino a ca. 400. A lavori ultimati la zona toccata verrà ripristinata allo stato antecedente.

3. Gruppo di lavoro scuole Brusio – nomina di due membri

Come auspicato dal Consiglio Scolastico (CS), il Consiglio Comunale (CC) aderisce alla richiesta di creare un gruppo di lavoro composto da due membri del CS, da due membri del CC e da un insegnate. In particolare ci si occuperà della problematica “meno abitanti/meno scolari/che fare”?.

Il gruppo di lavoro elaborerà in modo approfondito dei possibili sviluppi futuri della nostra sede scolastica affrontando la questione sia dal lato scolastico/educativo sia dal lato più specificamente politico.

Quali membri in seno al gruppo citato vengono designati i CC f.f. Davide Migliacci e Gianni Zanolari.

4. Nuova sede Regione Valposchiavo (RV) – delibera lavori di progettazione (onorari)

  • Progettazione impianto di riscaldamento e impianto sanitario: deliberato allo Studio Tecnico Reto Cortesi, Poschiavo, per l’importo globale di Fr. 3’000.–.
  • Progettazione impianti elettrici: deliberato alla ditta Crameri elettro, Poschiavo, per l’importo globale di Fr. 2’800.–.
  • Fisica della costruzione (acustica): deliberato alla ditta Kuster + Partner AG, Coira, per l’importo globale di Fr. 3’000.–.
  • Progettazioni/verifiche opere portanti: deliberato alla ditta Edy Toscano SA, Poschiavo, per l’importo di Fr. 11’669.80.

5. Ospedale San Sisto – rapporto annuale 2009

La gestione 2009 chiude con un disavanzo d’esercizio di Fr. 2’283’265.10 (2008 = Fr. 1’610’567.55) di cui a carico del Comune di Brusio Fr. 111’464.30. Mentre l’ammortamento del prestito LIM è di Fr. 56’000.–. Passando in rassegna la relazione vengono date alcune delucidazioni ca. gli eventi salienti del 2009, dopodiché il CC prende atto in senso positivo del rapporto presentato e ringrazia gli Organi dell’Ospedale San Sisto per l’operato.

6. Piazzale di travaso-trasbordo a Campocologno

Il CC prende atto delle attività svolte sul piazzale, le quali vengono ritenute non consone alla zona come pianificata. In particolare viene esposta la questione inquinamento fonico e atmosferico come pure l’attività fuori dagli orari usuali di lavoro. Pertanto si dà incarico alla CE di esaminare la problematica sollevata e di intraprendere i passi necessari alfine di porre rimedio alle lamentele.

7. Accesso zona industriale Campocologno/Li Geri – lavori di pavimentazione

Tramite incarico diretto, il CC assegna le opere di pavimentazione in calcestruzzo alla ditta Pasquale Pianta jun., Campocologno per l’importo di Fr. 11’360.60.

8. Richiesta patente esercizio pubblico

A determinate condizioni e previo consenso da parte delle Autorità cantonali preposte (Ufficio del lavoro/Polizia stranieri), il CC rilascia alla Signora Stella Ottaviani, Tirano, il permesso per la gestione/esercizio del Bar Rampa a Brusio.

9. Brusio-Piazzo – imbocco strada per Viano (progetto corsia di preselezione)

L’ufficio tecnico dei Grigioni intende realizzare nei pressi dello svincolo per Viano una corsia supplementare (preselezione) per svoltare a sinistra. Dopo aver preso atto del progetto di massima, il CC si pronuncia in linea di massima favorevole alla realizzazione del progetto il quale verrà eseguito nel corso del 2011.

10. Associazione PiB – richiesta di contributo per progetto editoriale “Al Badozz”

Il progetto “Al Badozz” prevede la pubblicazione di un libro di ca. 260 pagine nel quale vengono raccolte innumerevoli storie dialettali. A sostegno delle spese redazionali e di stampa del libro, il CC accorda un contributo di Fr. 500.–.

11. ACS Dobfar Info SA – richiesta installazione antenna

Dopo aver raccolto delle indicazioni ca. il rilascio del permesso richiesto, il CC, a determinate condizioni, dà seguito alla richiesta. Tuttavia la posa e lo scopo dell’antenna verranno regolati tramite un contratto d’affitto.


12. Swisscom – ampliamento dell’infrastruttura di rete a banda larga

Sentito un parere neutrale su possibili sviluppi futuri che potrebbero subentrare in questo campo come pure se un simile servizio debba per forza essere finanziato in parte dall’ente pubblico (a carico del Comune di Brusio Fr. 175’300.– / IVA esclusa), il CC decide, alle condizioni quadro attuali di Swisscom, di rinunciare al progetto di ampliamento della rete ad alta velocità esistente.

13. Fermate per autopostali – delibera per progetto preliminare

Allo studio Lutz, Schmid ingegneri SA, Poschiavo viene deliberata l’esecuzione di uno studio preliminare di fattibilità (progetto + preventivo di massima) per la costruzione di tre piazze al costo di Fr. 2’000.– (IVA esclusa). Una fermata è prevista a Campascio (Casa Fratelli Triacca) e due a Brusio (Municipio).

14. Domande di costruzione

a) competenza comunale

A determinate condizioni il CC approva la seguente domanda di costruzione:
-Romano Zala, Viano

Costruzione di una legnaia a Viano (zona paese)

b) competenza cantonale

Prima di pronunciarsi definitivamente, il CC sottopone alle competenti Autorità cantonali per il relativo benestare la seguente domanda di costruzione:
-Comune di Brusio

Fermata autopostale a Brusio-Piazzo (zona agricola)

15. Varia

  • Trofeo dell’amicizia Italo-Svizzera:

    Come richiesto dalle società tiratori Campocologno/Brusio/sportivi Valposchiavo, il CC decide di assumersi i costi derivanti dall’usufrutto delle infrastrutture ai Casai (ca. Fr. 200.–) in occasione della competizione del 18 settembre p.v..

  • Ferrovia retica:

    Dopo aver valutato la possibilità di poter usufruire gratuitamente per 4-5 anni della piattaforma costruita all’interno del Viadotto in occasione dei festeggiamenti del centenario, il CC decide di sottoporre l’offerta alla Commissione turismo per un suo parere. Tuttavia, a tempo debito, i costi di demolizione saranno a carico del Comune.

    Brusio, 14 settembre 2010

L’amministrazione comunale

Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.

Redatto da Amministrazione comunale Brusio – cancelleria@brusio.ch