Caccia alta 2010
Il buon numero di cervi, camosci e caprioli abbattuti ha portato ampia soddisfazione ai cacciatori grigionesi.
Il piano di abbattimento dei cervi è già stato completato per tre quarti, quello dei caprioli per oltre il 90%. Una caccia autunnale al cervo si svolgerà in diverse parti del Cantone, quella al capriolo solo in poche regioni.
Per una volta, il tempo era adatto. Giornate di neve all’inizio e alla fine della caccia alta hanno creato buone condizioni per la caccia al cervo, mentre le fasi di bel tempo avute nel mezzo hanno portato a effetti positivi per la caccia al camoscio. Quest’anno, nel confronto pluriennale la caccia ha fatto registrare un buon successo per quanto riguarda il cervo, il capriolo e il camoscio. Questo successo è stato tuttavia molto diverso da una regione all’altra. Hanno partecipato alla caccia alta grigionese 5’431 cacciatori, tra i quali 148 donne.
-
visita il sito dell’Ufficio per la caccia e la pesca
Piano di abbattimento dei cervi completato per tre quarti
Il numero di quasi 3’100 cervi abbattuti durante la caccia alta grigionese è superiore alla media pluriennale. Tuttavia, gli abbattimenti sono stati molto diversi a seconda della regione. Nel Grigioni settentrionale i risultati della caccia al cervo sono stati buoni, nel Grigioni centrale nella media e nelle Valli meridionali tendenzialmente inferiori alla media. La buona situazione della vegetazione all’interno del Parco nazionale ha fatto sì che nelle aree limitrofe gli abbattimenti siano stati modesti. Un numero elevato di animali abbattuti è invece stato fatto registrare nelle regioni Herrschaft-Seewis, Bassa Prettigovia e Schanfigg.
|Specie|Totale|maschi|femmine|rapporto maschi/femmine|
|Cervo|3’086 (2’659)|1’709 (1’486)|1’377 (1’173)|1 : 0.81 (0.79)|
|Capriolo|2’133 (1’700)|1’363 (1’040)|770 (660)|1 : 0.56 (0.64)|
|Camoscio|3’120 (3’086)|1’652 (1’549)|1’468 (1’594)|1 : 0.89 (0.99)|
|Cinghiale|3 (11)|3 (3)|0 (8)|-|
|Totale ungulati:|8’342 (7’456)|-|-|-|
|Marmotte|5’709 (6’333)|-|-|-|
Ufficio per la caccia e la pesca
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch