IL BERNINA dà voce a coloro che comunicano in italiano
IL BERNINA parla italiano; che si tratti di cultura, di sport, di politica o di altro. IL BERNINA pubblica quindi soltanto contributi che arrivano in redazione scritti in italiano. Infatti, a causa di risorse finanziarie limitate – e di conseguenza personali – , IL BERNINA non può permettersi, salvo eccezioni, di tradurre dei testi dal tedesco, dal romancio, dall’inglese o da altre lingue.
IL BERNINA è aperto e dà spazio a tutti: a ogni persona, organizzazione, azienda, formazione politica eccetera, purché comunichi in italiano e firmi i suoi contributi.
È dunque per questo motivo che IL BERNINA pubblica regolarmente dei contributi di alcuni partiti grigioni che redigono comunicati stampa anche in italiano. Al contempo ecco facilmente spiegato perché su IL BERNINA si trovano soltanto di rado articoli di altri partiti o organizzazioni (aziende, banche e così via) grigioni.
Riassumendo: se su IL BERNINA questo o l’altro partito – oppure questa o l’altra organizzazione – trova più spazio, non è determinato da una ipotizzata linea ideologica o quant’altro del giornale online della Valposchiavo. Più semplicemente dipende dal fatto se il contributo inviato sia scritto in italiano o meno.
Ergo: scrivete a IL BERNINA in italiano e vi sarà dato spazio e modo di raggiungere i Valposchiavini residenti in e fuori Valle, i loro vicini e i loro amici.
Articolo correlato
Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch