Culto ecumenico Brusio

0
4

Culto ecumenico Brusio

Giacomo 5.7 – 11

5:7 Siate dunque pazienti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Osservate come l’agricoltore aspetta il frutto prezioso della terra pazientando, finchè esso abbia ricevuto la pioggia della prima e dell’ultima stagione. 8 Siate pazienti anche voi; fortificate i vostri cuori, perchè la venuta del Signore é vicina.
9 Fratelli, non lamentatevi gli uni degli altri, affinchè non siate giudicati; ecco, il giudice é alla porta. 10 Prendete, fratelli, come modello di sopportazione e di pazienza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore. 11 Ecco, noi definiamo felici quelli che hanno sofferto pazientemente. Avete udito parlare della costanza di Giobbe, e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perchè il Signore é pieno di compassione e misericordioso.

Cara comunità,

tempo fa guardando un servizio sulla piaga dell’Aids in Africa, ho ascoltato una persona che si rivolgeva a dei membri di una chiesa. Era un giovane malato che aveva trovato la forza di accettare il suo male e di usare la sua esperienza per aiutare gli altri, informandoli sulla prevenzione e sulle conseguenze della malattia. Mi sono chiesto che cosa gli avesse dato la forza di accettare la sua condizione e di trasformare una debolezza in forza con cui incontrare altri. La sua paziente forza mi ha colpito.

La nostra sfida d’inizio anno è accettare la nostra condizione storica e farne una forza per il Regno di Dio. Siate pazienti fino alla venuta del Signore. La comunità in oggetto rischiava di esplodere o per remissività o per reazione alle violenze. Giacomo ci invita a copiare la pazienza del contadino: mentre egli aspetta il frutto maturo, attende la pioggia, cura il campo, lo lavora. Persevera nel compito. Sa che il seme è posto e che la raccolta verrà. Il Signore è garante di questo. La speranza cristiana vive già del seme di Cristo e l’attesa per il compimento dei tanti buoni frutti. In questo tempo ci accadono molte cose ma stabile è la fedeltà del Signore e la sua vittoria. Amen.

  Appunti per la predicazione del past. Antonio Di Passa

Redatto da Antonio Di Passa – antonio.dipassa@gr-ref.ch