Silone noto e ignoto

0
5

Silone noto e ignoto

Il Centro di formazione in campo sanitario e sociale, in collaborazione con la Sezione di Coira della Pgi, invita a un ciclo di conferenze di Andrea Paganini sul tema Silone noto e ignoto. Da ”Fontamara” a ”La volpe e le camelie”. Il relatore, Andrea Paganini, ha conseguito il dottorato in letteratura italiana all’Università  di Zurigo e insegna italiano presso il CFSS di Coira. Dirige le edizioni L’ora d’oro di Poschiavo, che hanno appena pubblicato il romanzo ”La volpe e le camelie” di Ignazio Silone.

Ignazio Silone (Pescina 1900 – Ginevra 1978), è stato scrittore, giornalista e politico. Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia dell’oppressione, dell’ingiustizia sociale e della condizione di povertà, è stato tradotto in innumerevoli lingue. Per molti anni esule antifascista, ha partecipato alla vita politica italiana, animando la vita culturale del paese nel dopoguerra; come scrittore è stato spesso osteggiato dalla critica italiana e solo tardivamente riabilitato.

Nella biografia di Silone, la Svizzera, che egli considera la sua seconda Patria, ha svolto un ruolo importante. Basti dire che egli è il più famoso degli scrittori italiani che vi hanno trovato rifugio per sottrarsi alla dittatura fascista (1929-1944). Durante l’esilio diede inizio anche alla sua attività letteraria e pubblicò le sue prime opere. Da alcuni anni a questa parte, sulla figura di Silone, è in corso un acceso dibattito tra gli studiosi. Ritenendo che sia importante anzitutto far parlare i suoi scritti, proponiamo una serie di conferenze sulla sua opera, partendo da Fontamara per giungere al romanzo La volpe e le camelie, ambientato in Svizzera (appena pubblicato dalle edizioni “L’ora d’oro” di Poschiavo).

Si approfondirà in particolare il messaggio di profonda umanità insito nella produzione letteraria di uno scrittore tutto da (ri)scoprire.

PROGRAMMA

  • Giovedì 20 gennaio 2011

    Fontamara, il romanzo d’esordio di uno scrittore che sta dalla parte degli ultimi

  • Giovedì 3 febbraio 2011

    La volpe e le camelie, un romanzo – ambientato in Svizzera – sull’onestà e sulla pietà umana

L’appuntamento è alle 20.00, presso il BGS/CFSS, Gürtelstrasse 42/44, Coira. È possibile la frequenza anche a singole serate.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch