Vantaggi e rischi del plurilinguismo a scuola
Nei giorni 20 e 21 gennaio 2011, presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, avrà luogo un convegno sul plurilinguismo. Ci si concentrerà sulla ricerca che ha come obiettivo portare avanti la discussione relativa alle scuole caratterizzate da una situazione di bilinguismo o di plurilinguismo. In particolare per il canton Grigioni si pone la questione di individuare quali siano eventuali vantaggi e rischi delle lingue minoritarie.
Per alcuni le scuole plurilingue rappresentano un’occasione vantaggiosa; per altri costituiscono una minaccia per le lingue minoritarie quali l’italiano o il romancio. Da un punto di vista scientifico non si hanno argomenti a favore né dell’una né dell’altra posizione. In questo senso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e l’Istituto grigione di ricerca sulla cultura intendono analizzare in comune la questione relativa ai vantaggi e ai rischi che sono impliciti nei modelli scolastici immersivi per singoli gruppi linguistici, soprattutto per le due lingue minoritarie dell’italiano e del romancio.
I due partner organizzatori sono riusciti ad allestire un interessante programma a cui interverranno importanti relatori e relatrici e specialisti e specialiste del campo.
La giornata di giovedì (20 gennaio 2011) sarà aperta a tutti mentre venerdì (21 gennaio) si terranno degli atelier per un gruppo ristretto di persone interessate e coinvolte alla problematica.
Il convegno sulla ricerca “Il plurilinguismo a scuola” permette alle due istituzioni di approfondire ulteriormente il loro operato connettendosi a specialiste e specialisti di livello nazionale e internazionale. Ciò consente loro di collegarsi a un contesto di ricerca più ampio e di attingere nel contempo al sapere delle relatrici e dei relatori.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch