Il tuo onore? Quello di Gesù di porgere l’altra guancia

0
4

Il tuo onore? Quello di Gesù di porgere l’altra guancia

Matteo 5.38 – 48

38 ”Voi avete udito che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. 39 Ma io vi dico: non contrastate il malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l’altra; 40 e a chi vuol litigare con te e prenderti la tunica, lasciagli anche il mantello. 41 Se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due. 42 Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera un prestito da te, non voltar le spalle.
43 Voi avete udito che fu detto: “Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico”. 44 Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, 45 affinchè siate figli del Padre vostro che é nei cieli; poichè egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. 46 Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? 47 E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di straordinario? Non fanno anche i pagani altrettanto? 48 Voi dunque siate perfetti, come é perfetto il Padre vostro celeste.

dare la “parola d’onore” è ritenuta da molti una promessa inviolabile. Questa promessa ha un profondo effetto. In alcune società e ambienti, l’onore è l’unica cosa da non perdere. I soldati si sacrificano al “dovere, onore e patria”. Il quinto comandamento (Esodo 20) dice: onora il padre e la madre. Mariti e mogli si promettono di “amarsi, onorarsi e prendersi cura reciproca”. L’onore è una buona cosa, ci porta oltre il nostro piccolo mondo e ambiente. L’onore ci collega agli altri. Un senso sociale positivo di onore crea una base comune culturale. Mantenere l’onore è una questione di affidabilità e serietà. L’onore è per questo considerato prezioso.

Redatto da Antonio Di Passa – antonio.dipassa@gr-ref.ch