”soldi, sesso e sangue” sono le tre parole del successo giornalistico…
Nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio, venerdì scorso il noto giornalista https://www.rsi.ch Michele Fazioli esordisce con un frase ad effetto che non lascia indifferente nessuno: ”In ogni valtellinese si annida un potenziale svizzero italiano; e in ogni svizzero italiano si annida un potenziale lombardo. Sono molto contento di essere stato invitato.” Non poteva iniziare meglio, poichè tutti i presenti si sono identificati in quelle parole semplici ma tanto vere.
In una sala gremita fino all’ultimo posto a sedere e con molte presenze in piedi, Michele Fazioli è stato relatore ospite della Banca Popolare di Sondrio. Invitato dal suo presidente Piero Melazzini, grande estimatore del giornalista svizzero italiano e della sua trasmissione più importante e longeva – https://www.rsi.ch/controluce, che va in onda ogni domenica sera sul primo canale – il ticinese di Bellinzona non ha tradito le aspettative.
Dal 1993 sono ben oltre 370 le puntate di Controluce andate in onda con successo. E numerosissimi sono i personaggi intervistati da Fazioli: da Sergio Marchionne a Gianni Morandi, da Mario Botta a Paolo Conte, da Umberto Eco a Massimo Busacca, al nostro Livio Zanolari. Tutte le interviste sono fruibili su internet tramite il sito di https://www.rsi.ch/controluce. Ciò va ricordato in particolare agli amici Valtellinesi che da un po’ di tempo non possono più fruire della visione dei canali della Televisione Svizzera.
Nella sua relazione Fazioli ha voluto esprimere al pubblico alcuni dubbi che egli vive quotidianamente all’interno di quella che può essere definita una rivoluzione epocale: la nuova comunicazione che si è sviluppata grazie alla rete delle reti e al tempo reale: ”È infatti cambiato il modo di fruire della notizia. Diamo ormai per scontato la notizia in tempo reale. È certamente cosa positiva, in quanto nessuno può ‘contaminare’ la notizia. E poi è meglio la concorrenza dei media che un’unica voce gestita dal potere costituito. Il controllo vicendevole non permette di raccontare facilmente delle frottole.” Ma in un contesto simile affiorano inesorabilmente tanta superficialità e tante inesattezze.
Video a cura di https://www.altarezia.info
Redatto da Danilo Nussio – nussio@ecomunicare.ch