Teatro del cioccolatino
C’era una volta, nel cuor dell’inverno, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina che cuciva, seduta accanto a una finestra dalla cornice di ebano. E così, cucendo e alzando gli occhi per guardar la neve, si punse un dito, e caddero nella neve tre gocce di sangue. Il rosso era così bello su quel candore, ch’ella pensò: ”Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come il legno della finestra!” Poco dopo diede alla luce una figlioletta bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come l’ebano; e la chiamarono Biancaneve…
«Biancaneve e i sette nani» è alla base della realizzazione drammaturigica che il regista Valerio Maffioletti ha creato per i giovani attori del laboratorio teatrale Pgi. Al termine di una ventina d’incontri preparatori, l’ormai famoso «Teatro del Cioccolatino» porta in scena la rappresentazione della nota fiaba popolare fissata su carta dai fratelli Grimm.
Redatto da Arianna Nussio – arianna.nussio@pgi.ch