Lago Bianco: come si procede?
Martedì, 12 aprile 2011, alle ore 20.00 presso La Tor a Poschiavo, si é svolta la seduta di Giunta comunale. Di seguito il resoconto.
Presentazione da parte di Repower: ulteriore procedere progetto Lago Bianco
I signori Roberto Ferrari e Jakob Grünenfelder presentano l’ulteriore modo di procedere per la realizzazione della galleria di sondaggio a Camp Martin. Detta galleria si è resa necessaria per esaminare la qualità della roccia in profondità e assicurare la fattibilità della centrale in caverna. Questo modo di procedere dovrebbe semplificare e facilitare le fasi di costruzione della centrale. Il cunicolo avrà una lunghezza compresa fra i 200 m e i 250 m.
Qualora il rilascio della licenza di costruzione fosse concesso entro la fine del mese di aprile 2011, si prevede di iniziare con le installazioni e anche con lo scavo del cunicolo. Durante la prima fase di scavo, per motivi di sicurezza, la strada del lago, per brevi periodi, sarà chiusa al traffico.
Sarà premura di Repower, in collaborazione con gli enti competenti, informare la popolazione che si deve spostare sia in automobile che con l’autopostale, sui possibili ritardi e disagi. Entro la fine dei mesi di maggio/giugno 2011 il rilevamento della fauna ittica nel lago, nei ruscelli e nei fiumi sarà concluso.
Per il territorio ed il paesaggio si valuterà come è possibile ridurre il traffico di cantiere, quale il modo più efficiente per depurare le acque di scarico di cantiere, come saranno stoccate le sostanze leggermente inquinanti, come sarà gestito il materiale estratto, come saranno i flussi del trasporto, come e dove verrà preparato il calcestruzzo e quali saranno i disturbi maggiori alla popolazione.
A partire dall’11 maggio 2011, il Cantone avrà installato in varie ubicazioni del territorio un sistema di monitoraggio, il quale inizierà a rilevare gli influssi dell’aria. Lo scopo degli studi ambientali consiste nell’elaborare un progetto a basso impatto ambientale sia per la popolazione, che per i turisti, la flora e la fauna della Valposchiavo. Si auspica che Repower coordini la tempistica del trasporto del materiale estratto da Camp Martin verso Li Geri con l’Ufficio tecnico cantonale.
Nella fase iniziale è previsto lo stoccaggio nel materiale estratto dal cunicolo a Camp Martin. I trasporti verso Li Geri saranno effettuati solo più tardi. In questa fase il trasporto del materiale sara fatto su strada e si prevedono 9 camion al giorno. Un catalogo che elenca le varie situazioni riscontrate, aiuterà a reagire tempestivamente qualora si dovesse riscontrare emissioni superiori alla norma di legge.
Credito “progetto capannone per l’agricoltura”
a) Approvazione tramite referendum obbligatorio oppure assunzione di responsabilità da parte della Giunta? Decisione
Nella riunione del 13.12.2010, il podestà uscente, per non mettere in forse l’accettazione del preventivo, aveva proposto di accettare il preventivo senza la voce contabile 800.501.081 (progetto capannone per l’agricoltura), nella gestione investimenti. La Giunta comunale con 10 voti a favore, 2 contrari e 3 astensioni si assume la responsabilità per lo stanziamento del credito per il progetto capannone per l’agricoltura .
b) In caso di assunzione delle responsabilità da parte della Giunta, ev. approvazione della rispettiva voce nel preventivo 2011
La Giunta comunale con 11 voti a favore, 1 voto contrario e 3 schede bianche, decide di approvare il credito di CHF 480’000.– a favore del piazzale e dell’infrastruttura per l’agricoltura.
Credito addizionale
La terza tappa riguardante il cambiamento di tensione 8/20 kV ha subito dei ritardi dovuti alla mancanza di permessi di passaggio necessari per la continuazione dell’opera. Data la situazione, il gruppo IECP ha investito le proprie risorse nella manutenzione periodica dell’illuminazione pubblica. Il preventivo prevedeva costi di manutenzione delle infrastrutture pari a CHF 30’000.–, i costi effettivi sono però di CHF 66’000.–. Il credito addizionale richiesto di CHF 36’000.– viene accettato all’unanimità dalla Giunta comunale.
PLD I Liberali: mozione per ridistribuire al cittadino una parte dei proventi dell’energia gratuita o a prezzo di favore che il Comune incassa da Repower quale indennità di concessione
Il Comune riceve da Repower, in base alle prestazioni della concessione attuale, una quantità di corrente gratuita o a prezzo di favore che in denaro corrisponde a CHF 1.6 milioni all’anno. È questo l’importo che il PDL I Liberali chiede di ridistribuire direttamente al consumatore di energia elettrica.
Il Consiglio comunale ha discusso la mozione e propone alla Giunta comunale di accettare la mozione solo con riserve. Per la parte della mozione incontestata, il Consiglio comunale accetta l’incarico di esaminare le possibilità di creare le basi legali per la ridistribuzione proposta dai mozionari.
Sui punti seguenti il Consiglio comunale ha delle riserve: l’idea dei mozionari di ridistribuire „a pioggia” una parte dei CHF 1.6 milioni sotto forma di un ribasso sulla fattura della corrente a tutti i consumatori senza distinzione non è ottimale. Un ribasso sul prezzo dell’energia, dovrebbe, secondo il Consiglio comunale, avere un altro scopo che ripartire una parte dei soldi a favore del cittadino.
Infatti il contributo evoluto dovrebbe incentivare l’uso di energie rinnovabili o il risparmio sul consumo energetico. Inoltre la proposta che verrà fatta deve essere sopportabile per le finanze comunali. Il Consiglio comunale propone al Legislativo di poter valutare altre varianti e non unicamente la distribuzione „a pioggia” come proposta dalla mozione.
Oltre a ciò il Consiglio comunale chiede una proroga di un mese, dunque fino alla fine del mese di giugno, per sottoporre una nuova proposta alla Giunta comunale. La Giunta comunale all’unanimità decide di accettare la mozione con le riserve elencate dal Consiglio comunale.
Designazione di un incaricato per l’informazione ufficiale della stampa
In base all’art. 40 del Regolamento di gestione della Giunta comunale, il Legislativo ha la possibilità di designare un proprio incaricato per l’informazione ufficiale della stampa locale e, se necessario od opportuno, di quella cantonale. All’unanimità la Giunta comunale incarica la Cancelleria per la redazione dei comunicati stampa sui media, nel limite del possibile la settimana precedente alla riunione.
Sondaggio tematiche prioritarie e simili per i Consiglieri di Giunta: ev. proposte all’attenzione del presidente GC e CC
Con la convocazione alla riunione della Giunta comunale, ogni Consigliere ha ricevuto una scheda atta a valutare le tematiche ritenute prioritarie da parte dei Consiglieri del Legislativo. Questa scheda viene consegnata al Presidente di Giunta, il quale si incaricherà di riassumere le tematiche elencate.
100 giorni di attività dei Capidipartimento: informazione
Segue un’informazione concisa sulle attività in corso nei vari dipartimenti. Il nuovo Consiglio comunale grazie ad una struttura amministrativa funzionante è riuscito a seguire i lavori in corso senza grandi problemi. La collaborazione fra la parte politica e la parte operativa è buona.
Oltre ai lavori ordinari che occupano la maggior parte del tempo, in parallelo, sono in cantiere vari progetti come: progetto Lago Bianco, galleria di sondaggio a Camp Martin, revisione della Costituzione comunale, della Legge sui diritti politici e della pianificazione, la preparazione della Legge sull’energia e riorganizzazione dei processi interni. Inoltre si sta preparando un concetto nell’ambito della terza età.
Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch