Realizzi di essere in Svizzera quando prepari il caffé créme in tazza grande
Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Pro Grigioni Italiano si propone di interrogarsi sui rapporti fra la repubblica e la confederazione elvetica. Da sempre le relazioni fra i due stati sono molto intense e in ambo le direzioni arricchenti, questo particolarmente nelle regioni di confine, dove gli incontri e gli scambi sono quotidiani.
Il progetto ”Qualcosa da dichiarare” ideato e sviluppato dalla Pgi Valposchiavo in collaborazione con i portali online IL BERNINA e Altarezia.info, si prefigge di dar voce ai tanti valtellinesi e valposchiavini che ogni giorno varcano la frontiera, come Stella Ottaviani.
| Nome e cognome: | Stella Ottaviani |
| Anno di nascita: | 1975 |
| In Valposchiavo dal: | 2004 |
| Attuale impiego: | gerente Bar Rampa a Brusio |
| Domicilio: | Tirano |
| Durata tragitto casa-lavoro: | 10 minuti |
Da bambina per te la Svizzera era…
Il luogo dove trascorrevo le vacanze estive, dalla zia, nella Svizzera romanda. Ricordo le scampagnate con lo zainetto in spalla, alla scoperta di montagne bellissime, di cui però ho scordato i nomi.
Come sei arrivata in Valposchiavo?
Sono giunta qui alla ricerca di un impiego.
Qual è la cosa che più ti piace della Valposchiavo?
Il lago, certamente, e la gente che qui vive.
Redatto da Arianna Nussio – arianna@nussio.ch