Gli apprendisti artigiani e il loro LIA
Come di consuetudine, l’ultimo anno di apprendistato é accompagnato da vari lavori. Uno di questi é il LIA, presentato dalle persone in formazione per la parte di cultura generale. (Lino Compagnoni)
Osservazioni sul comportamento dello stambecco
Mi chiamo Sandro Crameri e sono ormai giunto al quarto anno di apprendistato come falegname presso Repower. Nell’ultimo anno di apprendistato dobbiamo fare una ricerca, cioè il LIA (lavoro individuale di approfondimento).
Ho scelto di svolgere la ricerca sullo stambecco perché mi appassiona molto e a incentivare ancora di più la scelta è stato il fatto che ho potuto fare delle belle esperienze di caccia e di osservazione. Sapevo che materiale ne avrei trovato a sufficienza e per un eventuale intervista avrei potuto rivolgermi al guardiano della selvaggina Arturo Plozza.
Con questa ricerca vorrei far conoscere agli appassionati, ma anche a chi vede questo tema con occhi meno interessati, la vita dello stambecco parlando in special modo di quelli presenti nella nostra Valle.
La ricerca è suddivisa in quattro parti. Dapprima spiego la storia dello stambecco nel cantone dei Grigioni, in un secondo tempo ho descritto il comportamento in base a diverse escursioni sul campo accompagnate dalle descrizioni delle osservazioni da me fatte di volta in volta.
Queste mi sono tornate utili per formulare delle ipotesi sul comportamento dello stambecco, che ho risposto per mezzo di informazioni trovate nei vari materiali. Una parte è stata dedicata alle malattie, sottoponendo un’intervista ad Arturo Plozza e come ultimo tema mi sono soffermato sulla caccia allo stambecco facendo riferimento alle mie giornate di sherpa-accompagnatore.
I miei ringraziamenti vanno a tutte le persone che hanno contribuito allo svolgimento della mia ricerca, in modo particolare ringrazio Arturo Plozza che mi ha fornito parecchio materiale.
Sandro Crameri
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch