Gli apprendisti artigiani e il loro LIA (II parte)
Continua la presentazione dei lavori di fine apprendistato dei giovani artigiani in formazione, ai quali rivolgiamo un in bocca al lupo per gli esami finali ed un buon inizio nel mondo del lavoro quali neodiplomati. (Lino Compagnoni)
Vespa 50 special: storia di un restauro
Mi chiamo Alan Garavatti e mi trovo nella fase finale del mio apprendistato quale polimeccanico presso la Sapa a Campocologno. Come di consueto, nell’ultimo anno di formazione professionale si svolge il lavoro individuale d’approfondimento (LIA).
La mia idea è subito stata quella di preparare un restauro, e la mia attenzione è caduta su una Vespa 50 special.
Ho guardato per un po’ le condizioni del “vespino” che era messo veramente male, tra ruggine, ammaccature, pezzi mancanti … In molti mi hanno detto che avrei perso tempo inutilmente e che non ce l’avrei mai fatta perché era ridotta troppo male. Però ho deciso di iniziare questa sfida. Il motivo che mi ha spinto a prendere la decisione definitiva di portare a termine il mio obbiettivo è la passione per la meccanica e per dimostrare agli scettici, pur sapendo già in partenza che non era “una passeggiata” (sia in termini di tempo e manodopera) che ce l’avrei fatta.
Nella mia ricerca descrivo la storia della Vespa 50 special nonché le varie fasi di restauro partendo dalla meccanica (il motore, la pulizia e la sostituzione di parti usurate, il montaggio e lo smontaggio, la raddrizzatura del telaio e l’eliminazione di botte e di gibolli, le saldature ). In un secondo istante mi sono soffermato sugli impianti elettrici e il resto. Inoltre, ho pure spiegato le varie procedure usate durante la fase del restauro e quali passi affrontare per assicurarsi un buon esito del lavoro.
Da queste righe colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto, moralmente e tramite utili consigli, durante questa sfida.
Alan Garavatti
Articolo correlato
- 11141
I lavori di Sandro Crameri e Florian Heis.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch