Doris Leuthard ha scelto la Valposchiavo
La 5.a seduta del Consiglio di Direzione Regione Valposchiavo, tenutasi il 18 maggio 2011, discute un nutrito ordine del giorno.
Tra i temi d’interesse pubblico spiccano l’approvazione del consuntivo 2010, i progetti Interreg, la settimana di convegno nel contesto della convenzione delle Alpi, il patrocinio di ”Musica nelle Orobie”.
Approvazione del consuntivo 2010
Il consuntivo 2010 viene accettato dal Direttivo, che lo sottoporrà all’approvazione del Parlamento in una delle sue prossime sedute.
Piano direttore Regionale
Durante la seduta è stato valutato il programma di lavoro riguardante la Revisione totale della pianificazione regionale. Il piano direttore regionale sarà presentato al Parlamento in occasione della riunione del 31 maggio 2011.
Progetti Interreg
Sono progetti internazionali, che vedono coinvolte nazioni vicine dal punto di vista geografico, economico, ambientale e sociale.
L’invito a partecipare ai progetti, mediante una procedura di bando, viene emesso dall’Autorità di Gestione del Programma con due finestre annuali.
Il 19 maggio si è chiuso il bando di concorso del primo semestre 2011 e sono stati consegnati i progetti definitivi.
Per questo bando, la Regione Valposchiavo parteciperà in veste di capofila o di partner in 4 progetti:
-
Progetto TessAlpi ”La trama e l’ordito, la tradizione tessile nelle Alpi”
Capofila italiano, Fondazione Fojanini, capofila svizzero, Regione Valposchiavo.
Partner svizzeri, Tessitura Valposchiavo e Polo Poschiavo, partner italiani, tra gli altri l’UNI degli Studi di Milano e la Biella The WolCompany. -
Progetto ”All’incontro di Valtellina e Valposchiavo”.
Capofila italiano, Comunità Valtellina di Tirano, capofila svizzero, Regione Valposchiavo.
Partner svizzeri, Ente Turistico Valposchiavo e Polo Poschiavo, partner italiani, Comune di Tirano, Comune di Aprica e Provincia di Sondrio. -
Progetto ”RIEEM” Rete integrata per l’efficienza energetica in un’area montana.
Capofila italiano, Unione artigiani della provincia di Sondrio, capofila svizzero, Regione Valposchiavo. -
Progetto VIALPES ”VIvere le ALpi, PErcorsi Storici”, sviluppo integrato dell’offerta turistica delle vie storiche Via Priula, Via Bregaglia, Via del Settimo.
Capofila italiano, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, capofila svizzero, Regione Bregaglia.
Partner svizzeri, Regione Valposchiavo, Polo Poschiavo, partner italiani Comunità Montana di Valchiavenna, Cipra, Comune di Albaredo, Distretto Agroalimentare di qualità Valtellina.
Spetta ora all’Autorità di gestione verificare i presupposti richiesti e approvare i progetti così come presentati. Il responso è atteso nel corso dell’estate.
AlpWeek 2012
Redatto da Regione Valposchiavo – segretariato@regione-valposchiavo.ch