Un piano d’azione per il recupero dei nuclei storici
Lunedì 9 e 16 maggio 2011, alle ore 20.00, presso La Tor a Poschiavo, si sono svolte le sedute di Giunta comunale. Di seguito il resoconto.
Recupero dei nuclei storici
In seguito all’inoltro, il 12 dicembre 2005, della mozione da parte del movimento IPP, è stato creato un gruppo di lavoro, incaricato di analizzare delle proposte per il recupero dei nuclei storici. Sono state valutate anche le forme organizzative, definiti i criteri di sussidio ed elaborato un piano d’azione. In seguito, quattro architetti di fama nazionale sono stati chiamati ad esaminare le alternative per migliorare gli spazi pubblici, attutire o eliminare le forme di disturbo, nonché elencare le possibilità di utilizzo degli edifici degni di protezione e stabilire i possibili cantieri futuri. I prossimi passi prevedono l’implementazione della mozione stessa, delle proposte del gruppo di lavoro e dei progetti test, secondo i seguenti parametri:
-
pianificazione locale (modifica delle norme pianificatorie vigenti in base ai nuovi obiettivi emersi dai lavori);
-
progetti comunali (avvio della progettazione/realizzazione di progetti e infrastrutture pubblici ritenuti necessari in
basi ai lavori eseguiti); -
promozione delle attività private (attuazione di un sistema di sostegno e/o sussidio alle attività di recupero private).
Per permettere l’azione di recupero dei nuclei storici, l’Ente pubblico vuole e deve azionare tutte le leve a sua disposizione, in modo dosato e coordinato fra tutti gli attori coinvolti. Una volta chiarito l’intento, sarà più facile scegliere il rimedio giusto e attuare la rispettiva applicazione.
Credito addizionale
La Giunta comunale ha approvato il credito di fr. 27’300.– per lo sgravio di lezioni a favore degli insegnanti di scuola primaria e secondaria che devono assumersi incarichi di programmazione.
Mozione per una Commissione edilizia competente ed efficiente
Il movimento PoschiavoViva ha inoltrato una mozione il cui intento è quello di valutare il compito della Commissione edilizia e/o riformulare il ruolo e la composizione della stessa anche nel contesto della revisione parziale della Costituzione comunale. Gli altri punti evidenziati nella mozione riguardano lo studio di una Commissione edilizia di cui possano far parte solo esperti del ramo e l’elaborazione di un regolamento operativo. Secondo la mozione, andrebbere regolato in modo chiaro e definivito il ruolo del consulente edilizio, la sua nomina, le competenze ed il coinvolgimento di architetti e tecnici che operano sul territorio per l’elaborazione di una soluzione.
La Giunta comunale approva la seguente controproposta elaborata dal Consiglio comunale:
-
la ricomposizione della Commissione edilizia non deve più essere ancorata nella Costituzione comunale ma
dev’essere regolata nella Legge edilizia stessa; -
nell’ambito della revisione parziale della pianificazione locale va modificata la Legge edilizia e adeguata al diritto
superiore, includendo una discussione sui compiti della Commissione edilizia; -
l’emanazione di un regolamento sulla consulenza in materia d’architettura va definito nella Legge ediliza ed il rispettivo regolamento ripreso dal modello cantonale.
Mozione per una pianificazione coerente ed al servizio della collettività
Il movimento PoschiavoViva ha inoltrato una mozione il cui intento è quello di rivalutare la pianificazione locale. Gli obiettivi della mozione, condividi dal Consiglio comunale, sono sostanzialmente i seguenti:
- correzione di piccoli errori di pianificazione;
- definizione di un concetto di sviluppo territoriale e revisione del piano delle zone artigianali ed industriali in collaborazione con la RVP;
- revisione della pianificazione locale.
Il Consiglio comunale non ritiene attuabili invece:
- la richiesta di decretare la zona di pianificazione per il fondovalle;
- la richiesta di nominare una commissione strategica la quale proceda ad un’analisi delle problematiche e delle necessità.
Il Consiglio comunale propone alla Giunta di proseguire apportando le correzioni segnalate alla mozione di PoschiavoViva. Nel gruppo di lavoro per la rivalutazione delle zone artigianali si dovrà nominare da subito un urbanista/paesaggista che accompagni il lavoro del gruppo, valutando gli aspetti del paesaggio e dei nuclei storici.
La Giunta comunale ha approvato le proposte del Consiglio comunale.
Costituzione comunale
La Giunta comunale è stata informata sullo stato attuale dei lavori relativi alla revisione della Costituzione comunale, nonché sui tempi di attuazione ed entrata in vigore. Attualmente l’Esecutivo si è chinato sulla prima bozza elaborata; ulteriori modifiche verranno eseguite da parte del legale incaricato. Entro la fine del mese di giugno si sarà in possesso anche della bozza di revisione per la Legge sull’esercizio dei diritti politici del Comune di Poschiavo. Le due versioni elaborate verranno, dapprima, presentate alla Commissione preparatoria della Giunta comunale e poi al Legislativo, in seguito al Cantone per una presa di posizione preliminare e, infine, sottoposte al popolo. Se la tempistica sarà rispettata e la revisione della Costituzione accettata dal popolo stesso, essa potrebbe entrare in vigore già a partire dal 1° gennaio 2013.
Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch