Brusio: sciolto il Comune Patriziale
In presenza di 26 cittadini, il Vicepresidente comunale Arturo Plozza apre ufficialmente l’odierna Assemblea patriziale porgendo un cordiale saluto a tutti i presenti. Quale scrutinatore viene proposto ed eletto tramite voto palese il Sig. Eugenio Zanolari. L’ordine del giorno viene approvato senza voti contrari.
1. Verbale dell’Assemblea patriziale del 20.12.2009
Il verbale dell’ultima Assemblea patriziale (20.12.2009) non dà adito a discussione e viene approvato senza voti contrari.
2. Richiesta ACS Dobfar Info SA per acquisto parcelle 1537, 1538 e 1539 a Campascio – Casai
Come proposto dal Consiglio comunale, l’Assemblea patriziale approva la vendita delle parcelle sopraccitate per un totale di 1’721 m2 (1537 = 680 m2 / 1538 = 541 m2 / 1539 = 500 m2). Il prezzo del terreno viene fissato a Fr. 200.– / m2 vale a dire Fr. 344’200.–. Nel caso di nuove costruzioni l’acquirente dovrà pure assumersi tutte le spese per lo spostamento delle condotte che attraversano le tre parcelle. Per quanto concerne invece i contenitori dei rifiuti ubicati sulla parcella no. 1539, la Commissione ambiente cercherà una soluzione nei pressi del campo sportivo oppure nei pressi del trasformatore (Ristorante Saiento).
3. Comune patriziale
a) Orientamento stato attuale
Come risulta dalle varie costituzioni comunali il Comune patriziale è stato istituito nel 1920. Ad esso spettava il conferimento della cittadinanza, l’amministrazione del fondo pauperile, l’alienazione delle sue proprietà e l’acquisto di beni stabili. In dissonanza all’art. 77 della legge cantonale sui comuni, il Comune patriziale di Brusio non dispone di uno statuto organico e non ha nessuna sostanza, ne liquida ne fondiaria. Una separazione delle proprietà fondiarie non è mai stata intrapresa e di conseguenza la stessa appartiene al Comune politico. Attualmente i compiti del Comune patriziale si limitano al conferimento dell’attinenza comunale e del consenso per l’alienazione di proprietà fondiarie. Pertanto nell’ambito della revisione della Costituzione comunale del Comune politico (attualmente in atto) è stato valutato anche lo status del Comune patriziale e l’opportunità di mantenerlo o di integrarlo completamente nel Comune politico. Tuttavia se si decidesse di mantenerlo, in base alla legge cantonale sui comuni, andrebbe creata e mantenuta un’intera struttura politica che si limiterebbe ai pochi compiti qui sopra elencati.
b) Proposta / decisione di scioglimento
In riferimento alle considerazioni citate al pto. a), nel corso della seduta del 2 maggio u.s., il Consiglio patriziale è giunto alla conclusione di proporre all’Assemblea patriziale odierna lo scioglimento del Comune patriziale. Tale proposta non dà adito a discussione e viene sostenuta con 22 voti favorevoli, tre contrari e un astenuto.
4. Domande / Varia
Nessun intervento. Il Vicepresidente comunale chiude l’Assemblea ringraziando i presenti per la partecipazione.
Redatto da Amministrazione comunale Brusio – cancelleria@brusio.ch