Nella ‘stüa’ l’albero continua a vivere, anche se tagliato da secoli
Martedì 5 luglio a Sondrio é stato presentato il libro ”La ‘stüa’ nella Rezia italiana”. L’opera contiene le schede storico-artistiche di quasi cento ‘stüe’, forse il più affascinante, singolare e tipico manufatto artistico delle nostre valli alpine.
”È affascinante entrare in una ‘stüa’ di pino cembro vecchia di quattro o cinquecento anni: le assi si presentano ancora intatte; se si chiudono gli occhi sembra di essere ancora in mezzo a un bosco; l’albero, nonostante sia stato tagliato da secoli, continua a vivere e ad emanare un persistente arboreo profumo (arbora caesa vivit)”.
E il fascino delle stüe rivive nel pregevole volume La ‘stüa’ nella Rezia italiana. Die Stube in italienischen Rätien, pubblicato a cura dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio per le edizioni World Images di Sondrio e presentato martedì 5 luglio nel capoluogo valtellinese, presso la Sala delle Acque del BIM, alla presenza di un folto e interessato pubblico.
- Testo a cura di Piercarlo Della Ferrera
- Foto di Patrick Giovanoli
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch