Vignetta autostradale: da 40 a 100 franchi?
Il Governo grigionese ha approvato il progetto del Centro di formazione e consulenza agraria Plantahof di Landquart, che a partire dall’autunno 2012 prevede di offrire un nuovo ciclo di formazione di scuola specializzata superiore quale agrotecnico/agrotecnica. Inoltre, ha deciso una revisione parziale dell’ordinanza sulla caccia che prevede nuove norme per l’accesso alla zona di caccia prima dell’inizio della caccia. Infine, il Governo ha licenziato le proprie prese di posizione in merito a diverse procedure di consultazione della Confederazione. Tutto questo lo si apprende da un comunicato stampa del 7 luglio 2011 dello stesso Governo.
Nuovo ciclo di formazione quale “agrotecnico/agrotecnica SSS” presso il Plantahof
Presso il Centro di formazione e consulenza agraria Plantahof (CFCA) di Landquart si prevede di proporre il nuovo ciclo di formazione di scuola specializzata superiore quale “agrotecnico/agrotecnica”. Il Governo grigionese ha approvato il relativo progetto.
Il nuovo ciclo di formazione inizierà nell’autunno 2012. Il CFCA intende orientare la formazione ai campi professionali gestione delle mandrie/greggi, economia aziendale agricola e sviluppo regionale, importanti per i Grigioni.
Il ciclo di formazione SSS quale agrotecnico/agrotecnica si basa sul piano quadro “agrotecnico dipl. SSS” approvato dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia. Esso è destinato a persone per le quali non entra in considerazione lo studio presso una scuola universitaria professionale, ma che, una volta terminati il tirocinio e un anno di pratica, desiderano seguire un’ulteriore formazione. La formazione a tempo pieno dura due anni. In Svizzera, essa viene proposta già nei Cantoni di Friburgo, Berna e Zurigo.
Con questo nuovo ciclo di studio, il Plantahof può posizionarsi al meglio nella Svizzera orientale quale centro di competenze agricole. Presso il Plantahof, ogni anno circa 75 apprendisti provenienti dal Cantone dei Grigioni concludono il proprio apprendistato quali agricoltori.
Il progetto rappresenta un controprogetto diretto all’iniziativa popolare “Per i trasporti pubblici”, che vorrebbe risolvere i problemi del finanziamento dei trasporti pubblici in modo unilaterale tramite un trasferimento di mezzi previsti per le strade.
Il Governo accoglie con favore la creazione di un fondo per l’infrastruttura ferroviaria illimitato. Il volume degli investimenti non dovrebbe però ammontare a soli 3,5 miliardi di franchi, bensì a 5-6 miliardi di franchi, e il progetto dovrebbe venire realizzato più rapidamente. Spetta alla Confederazione provvedere affinché siano garantiti la manutenzione e l’ampliamento della rete. Il Governo è contrario alla creazione di nuovi intrecci finanziari. Viene respinta anche l’introduzione di un contributo cantonale a favore del fondo per l’infrastruttura ferroviaria. Per ottenere l’equiparazione tra le FFS e le ferrovie private e per semplificare ulteriormente i flussi di finanziamento, il Governo invita il Consiglio federale a presentare una variante che preveda il completo finanziamento delle reti di ferrovie private da parte della Confederazione.
Accolta con favore la modifica della legge sul contrassegno stradale
Il Governo grigionese approva la modifica proposta dalla Confederazione della legge sul contrassegno stradale, che prevede un aumento del prezzo dei contrassegni autostradali. Come scrive nella sua presa di posizione, la proposta rappresenta un significativo miglioramento rispetto a progetti precedenti per finanziare l’ampliamento della rete delle strade nazionali.
La Confederazione intende inserire 400 chilometri di collegamenti stradali nella rete delle strade nazionali. Per la Confederazione risulteranno così spese supplementari di circa 305 milioni di franchi all’anno. Per coprire queste spese sono previsti un aumento a 100 franchi all’anno del prezzo del contrassegno autostradale e la creazione di un contrassegno di breve durata, valido per due mesi, del costo di 40 franchi. L’aumento del prezzo del contrassegno autostradale dovrà diventare esecutivo soltanto quando l’accantonamento dei fondi a destinazione vincolata del finanziamento speciale per il traffico stradale scenderà al di sotto del miliardo di franchi.
Il Governo ritiene fondamentalmente legittimi gli obiettivi perseguiti dall’iniziativa popolare, che prevedono un rafforzamento della medicina di famiglia. Va però respinto l’obiettivo di ancorare nella Costituzione un trattamento preferenziale per i medici di famiglia. Il Governo chiede perciò alla Confederazione di avviare a breve termine misure per attuare questi obiettivi. Il Governo intravede misure efficaci della Confederazione per promuovere la medicina di famiglia in particolare nel settore della politica tariffaria e della formazione dei medici.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch