Sono aperte le iscrizioni
Lo spettacolo di Ferruccio Cainero | L’intervento di Sergio Savoia
Apertura della mostra “I Grigioni degli italiani. Storie di migrazione. 1861-2011”
Dal 1999, oltre ai temi annuali che ispirano parte della programmazione culturale della Pgi, vengono organizzate a scadenza triennale le «Giornate grigionitaliane», un momento di incontro e di scambio tra le regioni grigionitaliane.
Il tema annuale 2011 «Noi e l’Italia» ha preso spunto dalle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Per sottolineare il legame tra il Grigionitaliano e l’Italia, le «Giornate grigionitaliane» si terranno il 29 e il 30 settembre a Milano.
Il 29 settembre sono previsti per tutti gli interessati spettacoli e conferenze presso il Centro Svizzero a Milano. Il 30 settembre, per gli iscritti alle «giornate», sarà dedicato alla visita di alcuni tesori locali, tra cui il «Codice Atlantico» e il «Cenacolo» di Leonardo da Vinci.
- In dettaglio il programma dell’evento di due giorni presso il capoluogo lombardo:
Giovedì 29 settembre 2011
Partenza da Coira (06.00), Mesocco (07.30), Roveredo (08.00), Bellinzona (08.30), Lugano (09.00) / Poschiavo (07.00) / Bregaglia (07.30)
- Ore 11.00 Arrivo a Milano, ritiro camere presso «Best Western Hotel Milton» e pranzo in comune in albergo
- Ore 14.15 Inizio delle «Giornate grigionitaliane» presso il Centro Svizzero.
- Ore 14.30 Spettacolo «Caineriade» di e con Ferruccio Cainero dedicato all’Unità d’Italia raccontata attraverso storie, ricordi e pensieri dell’artista.
- Ore 16.00 Lettura da «Lo Svizzionario» di e con Sergio Savoia, che condurrà gli spettatori in un viaggio tra espressioni linguistiche della Svizzera italiana e dell’Italia.
- Ore 17.30 Saluto ufficiale del Presidente della Pgi Sacha Zala e del Console generale di Svizzera a Milano Massimo Baggi.
- Ore 17.50 Spettacolo «Migrando» dei C@ntastorie, con racconti di Marina Frigerio e canti di Umberto Castro e Luigi Fossati sul fenomeno dell’emigrazione italiana in Svizzera e nei Grigioni.
Ore 19.30 Apertura della mostra «I Grigioni degli italiani. Storie di migrazione. 1861-2011», con una breve introduzione del curatore Andrea Tognina.
Segue rinfresco.
Al termine è prevista una cena per gli iscritti presso il ristorante del Centro Svizzero.
Venerdì 30 settembre 2011
- Ore 09.30 Visita guidata alla Basilica di Santa Maria delle Grazie.
- Ore 10.15 Visita guidata alla Sacrestia del Bramante dove sono esposti parte dei disegni del «Codice Atlantico».
- Ore 11.00 Visita al «Cenacolo» di Leonardo presso il Refettorio di Santa Maria delle Grazie.
- Ore 12.00 Pranzo in un ristorante del centro.
- Ore 14.00 Visita guidata alla Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana dove sono esposti altri disegni del «Codice Atlantico» di Leonardo.
- Ore 16.00 Tempo libero a disposizione.
- Ore 17.30 Partenza per rientro in Svizzera.
Il costo dell’iscrizione alle «Giornate grigionitaliane» è di CHF 180 a persona e comprende viaggio in pullman e trasferimenti in città, sistemazione in hotel a quattro stelle in camera doppia con servizi privati, due pranzi e una cena (bevande escluse). Nel prezzo è inclusa la partecipazione alle manifestazioni di giovedì e alle visite guidate di venerdì.
Termine di iscrizione: venerdì 26 agosto 2011.
Per informazioni ed iscrizioni: www.pgi.ch/noielitalia – info@pgi.ch – +41 81 252 86 16.
Segnaliamo che il programma potrebbe subire delle lievi modifiche e che i posti disponibili sono limitati. I dettagli della due giorni verranno inviati agli iscritti.
- Scarica la Locandina