(Ri)costruire l’Universo

0
19

Libri-Mondo… Libri-Oggetto… Libri «belli da guardare»! 
Mattia Agostinali, pubblicista ed esperto di cinematografia, torna al Caffè letterario della Pgi Valposchiavo con un curiosissimo programma particolarmente indicato per insegnanti di tutti i livelli, bibliotecari, bibliomani e gente curiosa di ogni caratura.

 

Se i monaci amanuensi e il buon Gutenberg sapessero del rapporto che abbiamo oggi con i libri, si metterebbero senz’altro le mani nei capelli.

In un tempo non tanto remoto il libro era, infatti, considerato un oggetto prezioso; una specie di scrigno da trattare con cura, che custodiva universi tutti da scoprire. È proprio di questi universi paralleli racchiusi in fantastici libri che tratta il Caffè letterario proposto da Mattia Agostinali.

Il viaggio nella galassia dei libri più «belli da guardare» comincerà con la Ricostruzione Futurista dell’Universo (1915), a firma di Giacomo Balla e Fortunato Depero, che s’improvvisarono semidei attraverso l’uso di carte di diversi tipi, forme e colori. Si passerà però presto al paper engineer David A. Carter, che diede vita ai famosi libri animati per ogni età, dai quali escono come per magia complessi volumi cartacei.

Codex Seraphinianus

 

Nel secondo incontro si tratteranno invece le divertentissime macchine inutili progettate dall’artista e designer Bruno Munari e La botanica parallela del poliedrico Leo Lionni, autore, fra l’altro di famosissimi libri illustrati per l’infanzia, come Un colore tutto mio.

Un altro mondo è possibile? Forse… Di certo è possibile un altro universo. Ce lo dimostra l’architetto romano Luigi Serafini, autore, nel 1981, del celeberrimo Codex Seraphinianus, l’«enciclopedia di un visionario«, «il libro più strano del mondo», protagonista assoluto dell’ultima serata.


Perché leggere è il più bel modo di «perdere» del tempo.
Perché un libro è un compagno insostituibile.
Perché, soprattutto, la vita è un gioco.

(Mattia Agostinali)

 

Carter – libri animati

 

Sono previsti tre incontri di venerdì: 28 settembre 2012, 19 ottobre 2012 e 9 novembre 2012, presso la biblio.ludo.teca di Poschiavo, sempre alle 20.15.

Le serate sono aperte a tutti, gratuite e frequentabili anche singolarmente.



Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo