La Valtellina vista da un grande regista

0
30

Rupi del vino di Ermanno Olmi
Venerdì 15 marzo 2013 la Pgi Valposchiavo propone una proiezione pubblica del film – documentario che celebra la straordinarietà del paesaggio valtellinese, con un commento di Marco Triacca e Paul Testini.

 

Rupi del vino (vedi il trailer), realizzato nel 2009 dal maestro Ermanno Olmi per valorizzare i terrazzamenti vitati di Valtellina, sarà mostrato al pubblico, per la prima volta in Valposchiavo, venerdì. La Pgi ne offre la visione collettiva e un commento, da parte di Marco Triacca e Paul Testini, al termine dell’assemblea dei soci.

Vigneti fra Bianzone e Villa di Tirano (foto: Arianna Nussio).

 

Cosciente del valore custodito e della necessità di metterlo in risalto, la fondazione ProVinea, sostenuta dalla Provincia di Sondrio e da altri enti locali, ha promosso un progetto cinematografico con il regista bergamasco Ermanno Olmi. Olmi ha così realizzato un documentario che mostra la bellezza paesaggistica della Valtellina, ma che racconta anche la sua storia di fatica e povertà. Rupi del vino, è, infatti, un omaggio ai valtellinesi di ieri, che hanno bonificato terreni impervi per coltivarci la vite, e ai valtellinesi di oggi, che magari non sono del tutto consapevoli dell’eccezionalità della loro terra.

Chiesa di S. Antonio a Villa di Tirano (foto: Arianna Nussio).

 

Nel corso dei secoli, quelli che Olmi definisce «atti eroici fatti per sopravvivere» hanno plasmato il versante retico fino a farlo diventare un monumento unico al mondo. Eredi di tradizioni secolari, le nuove generazioni sono confrontate con una realtà mutata, che pone nuove difficoltà ma al contempo offre opportunità diverse. Marco Triacca, enologo e viticoltore, e Paul Testini, suo collaboratore, sono fra quei giovani che hanno deciso di continuare a fare il vino in Valtellina. Al termine della proiezione condivideranno dunque alcune esperienze e riflessioni in merito.

Angolo della contrada Beltramelli a Villa di Tirano (foto: Arianna Nussio).

 

L’appuntamento è per venerdì 15 marzo 2013 alle 21:15 presso la Casa Besta di Brusio. La proiezione del filmato (durata 54 min.) e il commento seguiranno l’assemblea dei soci della Pgi Valposchiavo, con inizio alle ore 20. La serata è aperta a tutti gli interessati e gratuita.

 

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo