Corso di ripetizione per i militi della Protezione civile
Si è svolto dal 15 al 17 maggio il consueto corso di ripetizione per i militi della Protezione civile Sezione Bernina. Malgrado il tempo per niente clemente, i lavori sono stati eseguiti in modo spedito ed efficace, all’insegna dell’allegria e della camerateria. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA!
Alle 7.30 di mercoledì 15 maggio il piazzale antestante le Scuole Professionali brulicava di arancione. Un arancione più vivo del solito, dovuto al cambio delle divise ormai vetuste con materiali più moderni, anche se per alcuni comunque un poco stretti. Nel frattempo, il gruppo degli assistenti ha presenziato ad una visita guidata dei rifugi nei pressi dell’ospedale e dell’ospedale stesso, dove Carlo Cortesi ha illustrato quali sono le strategie in caso di emergenza. Sotto la guida del Comandante Ivan Daguati sono poi stati presentati i lavori per il gruppo dei pionieri e per quello dell’assistenza.

Picco, pala, paranco: ecco i pionieri
Due i gruppi principali dei pionieri, dislocati in zona Cadera il primo, dalle parti di Saltaplana il secondo. Il gruppo di Cadera, capitanati da Matteo Marchesi e supportati da alcuni impiegati del Comune di Poschiavo, si sono adoperati per costruire un sentiero ben agibile per il passaggio dei turisti nella stagione estiva in vicinanza dell’omonima stazione ferroviaria. Armati di picco, pala e buon umore, malgrado una pioggia incessantemente scrosciante, il gruppo in completo assetto da pioggia ha resistito alle bizze del tempo ultimando il nuovo tracciato (che si snoda per circa 100-150 metri) in modo impeccabile.

Il gruppo guidato da Massimiliano Nussio era invece impegnato nel sentiero che si snoda da Saltaplana alla Val da Prada. Il loro lavoro è consistito nel riassestamento di questa tratta di sentiero lungo alcuni passaggi difficilmente agibili. Di fatto hanno allargato la via che attraversa una pietraia, creando pure degli spazi nei punti più ripidi del sentiero. A causa della pioggia tamburellante, la palta l’ha fatta da padrone ma i militi non hanno ceduto di fronte alle copiose piovute. Per facilitare l’attraversamento del riale in zona Val da Prada, il passaggio è stato agevolato grazie alla posa di lastroni in pietra che, con tenacia e molto lavoro, sono stati piazzati in modo magistrale. Ora il sentiero ha un altro aspetto ed è un piacere percorrerlo. Provare per credere…

L’Incontro e Casa Anziani: gli assistenti si sono fatti trovare pronti
Il gruppo degli assistenti, sotto la regìa di Luca Zanolari, ha prestato il suo servizio a favore degli utenti de L’Incontro nella giornata di giovedì. Dopo una presentazione del centro da parte di Renato Isepponi, tutti si sono messi all’opera. In un primo momento, suddivisi in vari sottogruppi, c’è chi ha dato una mano nelle varie attività. A causa del maltempo, il programma è stato svolto tra le mura e ha visto i militi impegnati in attività didattiche (che sono finite in una bella chiacchierata) e la costruzione di vari oggetti nell’officina.

Nel frattempo, altri erano impegnati nel centro abitativo per preparare tavoli, grill e gazebo per un pranzo in compagnia. Oltre alla preparazione di una gustosa grigliata con tanto di dessert, nel pomeriggio i militi si sono prodigati in attività ludiche quali un torneo di calcio balilla (meglio conosciuto dalle nostre parti come “fussbalino”), e vari giochi da tavolo. I più zelanti si sono dati appuntamento alle palestre di San Carlo, dove con tanto agonismo hanno svolto un vero e proprio torneo di calcio a cinque. Non da dimenticare sono coloro che hanno aiutato nell’allestimento delle quinte per il teatro che gli utenti offriranno al pubblico nella fine settimana prossima.

Venerdì è stata la volta dell’oramai tradizionale grigliata in Casa Anziani, oltre a varie attività di intrattenimento. Il tutto è stato di alto gradimento per gli anziani, ma anche per i militi stessi. Di certo questo tipo di esperienza è appagante e da ripetere ed è una buona occasione per rendersi utili.

Alla fine, il dato certo è che, malgrado la meteo per niente positiva, questo corso di ripetizione si è svolto senza infortuni e con motivazione da parte di tutti. Non c’è tempo che tenga: l’importante è farsi trovar pronti…

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
[AFG_gallery id=’86’]