Uno splendido anticipo di primavera grazie alla musica

0
16

Brusio, 18 maggio 2013 – La primavera in musica
In barba al brutto tempo meteorologico di questi ultimi giorni, sabato sera gli allievi della Scuola di Musica di Brusio hanno ricreato una primavera musicale piena di sole, calore e soprattutto liete armonie. [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Novità molto apprezzata di quest’anno è stata l’esibizione iniziale dei piccoli allievi della scuola dell’infanzia, frutto della stretta collaborazione tra asilo e scuola musicale, nella fattispecie tra le maestre Lorenza Ferrari e Nicole Della Ca. Nicole da due anni si incontra una volta la settimana con i piccoli allievi per impartire loro l’educazione musicale di base tramite il canto e la ritmica. Il tutto sempre sotto forma di gioco affinché i bambini vivano questo incontro con gioia.

Maria Orsola Driessen, presidente della SMB, nel discorso iniziale ha sottolineato l’intenso lavoro preparatorio degli allievi e degli insegnanti di musica per ogni concerto. Per gli allievi, come ha poi puntualizzato il maestro di percussioni Alessandro Passarella, è difficile esibirsi così a freddo (senza possibilità di riscaldarsi prima) di fronte a genitori, parenti e persone sconosciute: i giovani musicisti devono affrontare una prova emotiva molto forte.

 

Il programma, molto variegato per generi musicali, ha visto l’esibizione di solisti al pianoforte, un assolo di tamburo rullante (snare drum), duetti di strumenti a fiato o percussioni, a volte con accompagnamento del pianoforte, e pure molti piccoli gruppi musicali. Cosa c’è di meglio che fare musica? Fare musica assieme, con altre persone, condividendo la propria passione e scambiandosi le proprie esperienze. L’energia prodotta da queste mini band si può paragonare a quella provocata dal periodo elettrizzante dei power trio degli anni ’60. Bello l’inserimento della batteria in alcuni di questi complessi musicali dalle connotazioni jazz. Uno di questi trio era addirittura a conduzione familiare con la presidente al pianoforte. Quindi una presidente non solo attiva dietro le quinte, ma anche sul palcoscenico.

Da lodare il grande lavoro degli insegnanti per adattare i brani all’esibizione degli allievi (o addirittura per creare nuove composizioni come la Fanfara guerresca di Antonio Zanolari), nonché il loro sostegno mentale e anche musicale offerto ai giovani musicisti durante l’esecuzione. Un ringraziamento a tutti gli insegnanti e al direttore della Scuola di Musica di Brusio, Giovanni Sanvito, e al comitato presieduto da Maria Orsola Driessen.

La primavera non sarà arrivata per quanto riguarda il meteo, ma sicuramente ne abbiamo avuto uno splendido anticipo grazie agli allievi della Scuola di Musica di Brusio.

Guarda la GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Ric Driessen

[AFG_gallery id=’88’]

 

Domenico Pola