Dalla Palugona allo Spam: un’altra commedia a Brusio

0
32

Andrà in scena alla Casa Besta
Sabato 1 giugno e domenica 2 giugno 2013 il laboratorio teatrale per adulti condotto da Gigliola Amonini va in scena a Brusio con uno spettacolo divertente e dal ritmo serrato, liberamente tratto dall’opera dei Monty Phython. Ad un anno di distanza dal Teatro cabaret open – air, si torna a ridere con un’irriverente commedia.

 

Nel 2012 il laboratorio teatrale Pgi si è presentato davanti al pubblico con la satira sociale dell’italiano Stefano Benni. Quest’anno prende invece spunto dai Monty Python, gruppo britannico che negli anni ’70 rivoluzionò il mondo della comicità. La formula dei Monty Python ha, infatti, messo a soqquadro la tradizione comica con un’intelligenza, un ritmo, e un gusto per l’assurdo travolgenti.


Leggi anche:


Il gruppo, di cui i membri sono tutti passati dalle più prestigiose università inglesi, è diventato famoso a livello internazionale per le sue gag demenziali e per le provocazioni surreali con le quali colpisce e rende ridicoli i conformismi di facciata.

L’umorismo dei Monty Python è diventato leggendario, tanto che alcune citazioni si protraggono ancora oggi. Per esempio si parla ancora di Inquisizione Spagnola, quando qualcuno si presenta d’improvviso come in una loro scena. Oppure si chiama spam la posta elettronica indesiderata, come l’impasto di carne onnipresente nel menu di un loro sketch.

 

Farmacisti e medici impacciati, cameriere col tic nervoso, poliziotti tonti, belle donne, uomini equilibrati, anziani con la tosse, giovani pimpanti, presunte prostitute e religiosi; la satira dei Monty Python non risparmia nessuno, ma nemmeno dovrebbe offendere. Il messaggio centrale sembra, infatti, quello di non prenderci troppo sul serio.

 

In scena ci saranno Alberto Pini, Annabella Lardelli, Daniela Costa, Giuseppe Giudice, Graziella Gatti, Mario Rossi, Nando Nussio e Sonia Zanoli. L’assistenza audio, video e luci sarà a cura di Maurizio Natali.

Gli spettacoli si terranno sabato e domenica 1 e 2 giugno 2013 alle ore 17.00 e alle ore 20.00 negli spazi interni della Casa Besta di Brusio. Tempo permettendo, l’aperitivo sarà proposto nel giardino della casa nobiliare, che si affaccia sulla vallata. Ingresso, happy hour incluso: 15 CHF – 12 € (10 CHF – 8 € per soci Pgi, apprendisti e studenti).

Il laboratorio teatrale della Pgi Valposchiavo è promosso dall’associazione al fine di diffondere la cultura teatrale sul territorio e riunisce persone provenienti dalla Valposchiavo e dalla Valtellina. Dal 2008 a guidare il progetto è la regista valtellinese Gigliola Amonini, fondatrice e regista dell’Associazione Culturale Teatropolis e conduttrice di vari laboratori per adulti e ragazzi, fra cui il Laboratorio Teatrale dell’Associazione Culturale Quadrato Magico di Cosio Valtellino.

Quando inizia un sogno?
Quando la realtà è messa da parte?
O forse inizia quando smettiamo di fingere?
Quando comincia un sogno?

La Casa Besta di Brusio, che dispone di un ampio posteggio, è situata nel nucleo storico a nord del ponte ferroviario. Si ringaziano per la collaborazione: Il Cardinale Ximenex, Il Cardinale Beaggle e Il Cardinale Fang.

 

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo