Energie-Apéro no. 74; 5 giugno, ore 17:00
Il CECE è il certificato energetico cantonale degli edifici ufficiale. In un modo semplice e trasparente il CECE fornisce ai proprietari di immobili una valutazione attendibile sullo stato energetico e sull’efficienza energetica del proprio edificio.
Il CECE plus, il rapporto di consulenza elaborato da un esperto CECE, elenca inoltre le misure concrete per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Dal 1. luglio 2013 il Cantone sussidia con un contributo fisso l’elaborazione del rapporto.
Dal 2009 il CECE è un valido strumento per mostrare ai proprietari di case l’efficienza energetica dell’involucro e il fabbisogno energetico dei propri edifici. Ciò vale sia per edifici esistenti, sia per progetti di nuove costruzioni. Il fabbisogno energetico calcolato si distingue in classi da A a G (da molto a poco efficiente) mediante un’etichetta energetica e considera, oltre al fabbisogno di calore, anche l’impiantistica, cioè la produzione di calore inclusa l’acqua calda, e il fabbisogno di elettricità. Le fonti di energia utilizzate vengono ponderate: l’uso di energia rinnovabile e/o di una termopompa contribuisce ad una classificazione migliore. Il CECE è unificato a livello svizzero. Tutti gli edifici con certificato CECE possono così venir paragonati in un colpo d’occhio.
Il CECE Plus offre, oltre alla valutazione energetica dell’edificio, un elenco di misure di ammodernamento energetico di facile comprensione e mostra ai proprietari una stima dei costi di investimento, nonché il calcolo degli incentivi finanziari. Un consumo basso di energia non solo permette ai proprietari di immobili di risparmiare soldi, bensì contribuisce anche a conservare il valore del proprio immobile. Il CECE Plus rappresenta dunque lo strumento ideale per analizzare lo stato di salute energetica degli edifici e propone delle misure concrete di risanamento elencate in ordine prioritario, adeguato alla situazione individuale dei proprietari, ordine che va da un pacchetto di misure minimale fino all’ammodernamento secondo lo standard Minergie. I rapporti CECE vengono elaborati esclusivamente da esperti certificati. Dal 1. luglio 2013 Il Cantone dei Grigioni promuove l’elaborazione di certificati CECE Plus con un contributo di Fr. 1’000.- o al massimo il 50% dei costi per le case unifamiliari, rispettivamente di Fr. 1’500.- o al massimo il 50% dei costi per le case plurifamiliari. Tutte le informazioni in merito alla richiesta dei contributi saranno disponibili sul sito dell’Ufficio dell’energia e dei trasporti (AEV) a partire da metà giugno. Il proprietario potrà affidare l’incarico all’esperto CECE dopo aver ricevuto la conferma di contributo da parte del Cantone. Il contributo sarà versato al proprietario dopo l’inoltro di una copia del rapporto CECE Plus unito alla fattura dell’esperto CECE.
- Informazioni sul CECE e sul CECE Plus, così come l’elenco degli esperti CECE, possono essere consultati sul sito www.cece.ch. Informazioni sono pure disponibili presso l’Ufficio dell’energia e dei trasporti, raggiungibile al numero telefonico 081 257 36 30.
Al prossimo Energie-Apéro sarà inoltre comunicato ai presenti come approfittare della promozione dei trasporti pubblici che durante l’estate offriranno delle offerte di viaggio davvero attrattive. Il motto è: risparmiare energia utilizzando i trasporti pubblici.
“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dalla Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW di Coira. Le conferenze, giunte alla 74esima edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo. Alla conferenza seguirà un rinfresco che permetterà di continuare e approfondire la discussione tra i partecipanti (da qui il nome “Energie-Apéro”).
La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera – Ulteriori informazioni possono essere richieste a Andrea Zanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail arch.zanetti@bluewin.ch. Annunci sono da inoltrare direttamente alla segreteria del Polo Poschiavo entro lunedì 3 giugno 2013 (tel. 081 / 834 60 91, e-mail info@polo-poschiavo.ch).
- Scarica la locandina
- Per approfondire: “Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE“