Giornata delle porte aperte
Sabato 15 giugno la popolazione di Poschiavo ha potuto visitare il teleriscaldamento di Santa Maria, presso le scuole comunali. I responsabili comunali invitano a credere in questa soluzione alternativa, sebbene al momento – da un punto di vista economico – non abbia grossi vantaggi. L’impianto a cippato non manca però di pregi.
Una casa unifamiliare che richiede 10 KW di potenza, pagherebbe – dedotti i contributi comunali – sui 13’000 CHF per allacciarsi e fra i 2000 e i 3000 CHF annui a dipendenza del proprio consumo. Ecco, in soldoni, cosa costa usufruire del teleriscaldamento. I responsabili comunali non lo nascondono: “La concorrenzialità con l’olio da riscaldamento può ancora essere migliorata.” Per questo sottolineano che nella soluzione alternativa dell’impianto a cippato bisogna crederci.

Una soluzione che tuttavia offre dei vantaggi. “Una volta che l’utente si è allacciato – così l’esperto Reto Cortesi – non deve più pensare a nulla. La manutenzione è a carico del Comune di Poschiavo.” Non serve il tecnico e non serve lo spazzacamino, e non serve nemmeno molto spazio nella propria abitazione per ospitare la tecnica necessaria a garantire l’allacciamento.


Inoltre, come si evince dalle parole del responsabile del reparto tecnico fondovalle del Comune di Poschiavo Marco Passini, decidersi per il teleriscaldamento significa dare un sostegno all’economia locale. Non solo il Comune di Poschiavo e la sua azienda forestale ne sono coinvolti, ma pure una ditta locale incaricata del trasporto del cippato dagli spazi per lo stoccaggio alle vasche del teleriscaldamento. La macinatura della legna, proveniente esclusivamente dai boschi comunali, è invece al momento affidata a un’azienda valtellinese.

A trarre beneficio dal teleriscaldamento di Santa Maria è anche l’ambiente. Ogni anno sostituisce infatti l’equivalente di 200’000 litri di olio. Al momento sono le scuole, il monastero, la piscina e sette edifici privati a fare uso di questo impianto della potenza complessiva di 1450 KW. Ma come già segnalato da IL BERNINA (leggi l’articolo), il Comune di Poschiavo intende trovare nuovi utenti che si allaccino. Cosa che permetterebbe di ridurre i costi da ammortizzare e al teleriscaldamento di essere redditizio a lungo termine.

Per approfondire: