Presentati il personale e il centro
Mercoledì sera 19 giugno alla Scuola Professionale di Poschiavo, Franco Albertini e Danila Bontadelli, presidente e coordinatrice di Appoggio Familiare Valposchiavo, hanno presentato il team e la struttura di Nido-Borgo alle famiglie interessate.
L’aumento delle nascite – attualmente una cinquantina all’anno in Valposchiavo – e le richieste di sostegno nell’accudimento dei bambini sempre più frequenti da parte dei genitori, hanno convinto Poschiavo ad aprire un asilo nido. Si tratta di una novità assoluta per il Grigionitaliano, che sarà gestita da Appoggio Familiare Valposchiavo. Al servizio di mamme diurne, esistente dal 2004, sarà ora dunque affiancata l’offerta di Nido-Borgo, così da poter soddisfare appieno le esigenze delle famiglie. “Nido-Borgo vuole essere vicino alle famiglie, ma soprattutto vuole offrire una presa a carico professionale e sicura”, così il presidente Franco Albertini.

La scelta del personale testimonia l’attenzione alla professionalità
Le cinque collaboratrici di Nido-Borgo sono state scelte fra oltre duecento candidature. Ad occuparsi del benessere e dell’educazione dei bambini saranno Francesca Zala nel ruolo di direttrice, Nicole Heis e Tania Semadeni quali educatrici, Francesca Luminati-Bana e Aline Andri-Morais in qualità di aiuto-educatrici, Michèle Cortesi-Pola per il segretariato. Se le prime tre dispongono della formazione svizzera di educatrici della prima infanzia e hanno alle spalle diversi anni di lavoro in asili nido di Coira e dell’Engadina, le due aiuto-educatrici vantano un’esperienza pluriennale come mamme diurne e collaborano già da tempo con Appoggio Familiare Valposchiavo.
“L’assunzione di cinque persone consente di garantire il servizio anche in caso di assenza di una o l’altra collaboratrice”, commenta Franco Albertini, che aggiunge: “Abbiamo voluto personale con una formazione svizzera, per poter offrire un approccio pedagogico in sintonia con il sistema educativo elvetico.” Nido-Borgo non lascia dunque nulla al caso. Nell’accompagnamento sarà data grande importanza alla condivisione e alla socializzazione, così come ai bisogni individuali del singolo bambino e all’alimentazione. Previsto pure un periodo di inserimento di due settimane, prolungabile se necessario, in cui ci sarà un distacco graduale del bambino dal genitore.

La giornata alla Residenza Ragazzi di Poschiavo, dove avrà sede Nido-Borgo, inizia alle 7:45 e termina alle 17:15. Per tre giorni alla settimana sarà offerta una presa a carico a mezza giornata oppure a giornata intera, con la possibilità del pranzo preparato dalle aiuto-educatrici. Inoltre, in caso di urgenza i genitori potranno portare il loro bambino anche soltanto per alcune ore.
Nido-Borgo aprirà le porte il prossimo 5 agosto. La sua posizione centrale permette ai genitori di portare e passare a prendere il proprio figlio in pochi minuti. La struttura vanta inoltre un giardino sicuro, un ampio ascensore e un locale per il deposito di passeggini. Le iscrizioni per Nido-Borgo sono ufficialmente aperte alle pagine:
Per maggiori informazioni:
- Franco Albertini, presidente Appoggio Familiare Valposchiavo
079 933 32 55, 081 844 02 14, Franco.Albertini@soa.gr.ch - Danila Bontadelli, coordinatrice Appoggio Familiare Valposchiavo
079 436 76 20, 081 834 70 01, coordinatrice@appfam.ch - Francesca Zala, direttrice Nido-Borgo
079 222 00 81, nido@appfam.ch