17 luglio 2013
6.a seduta del Consiglio di Direzione Regione Valposchiavo.
Tra i temi d’interesse pubblico discussi dal Direttivo della Regione Valposchiavo, la questione del trasporto dei rifiuti solidi urbani su rotaia, il monitoraggio della quota abitazioni secondarie, l’assegnazione dell’incarico per l’elaborazione del “Progetto Qualità del Paesaggio”, le informazioni su questioni di traffico pubblico e privato, il progetto della Commissione del turismo del Comune di Brusio, la presa di posizione sulla riforma territoriale.
Smaltimento RSU: più caro su rotaia
Il Direttivo della Regione Valposchiavo ha preso atto dell’offerta per il trasporto dei rifiuti solidi urbani su rotaia fino all’inceneritore cantonale di Trimmis. Il costo è nettamente maggiore rispetto all’attuale soluzione che prevede il trasporto su gomma, ma questo non induce ancora il Direttivo a stralciare l’opzione di trasporto con la Ferrovia retica. Infatti, si attende di conoscere l’ammontare della partecipazione del Cantone ai costi di trasporto per decidere il modo di procedere. Inoltre si valuta anche la possibilità di acquistare i container ferroviari per risparmiare a medio termine sui costi d’affitto.
La quota delle abitazioni secondarie in Valposchiavo
In seguito alla nuova normativa sulle abitazioni secondarie si rende necessaria la realizzazione di un concetto per il monitoraggio continuo e la gestione della quota di abitazioni secondarie. Considerato che il lavoro è già contemplato e preventivato nel piano pluriennale per la revisione totale del Piano direttore regionale, la Regione propone di procedere all’analisi della quota in collaborazione con l’Ufficio STW AG für Raumplanung. Sarà chiesto ai Comuni di Brusio e Poschiavo la condivisione del modo di procedere, fornendo i dati necessari per eseguire l’analisi.
“Progetto Qualità del Paesaggio PQP” – delibera lavori di progettazione
È un progetto nazionale pluriennale del settore agricolo, finanziato dal Cantone e dalla Confederazione con una piccola quota parte a carico della Regione. I Comuni di Brusio e Poschiavo, su richiesta delle Associazioni Agricole valligiane, hanno acconsentito affinché la RV coordini le attività di progetto.
Il Direttivo della Regione Valposchiavo (RV) esamina l’offerta pervenuta congiuntamente dallo Studio Trifolium e dall’ufficio Cortesi Pianifica. L’offerta è conforme a quanto discusso e viene accettata dal Direttivo. Le attività di progetto inizieranno già nel mese di agosto e si concluderanno entro la metà di dicembre.
La Commissione traffico informa
La Regione intende ribadire alla Polizia Cantonale il pericolo che rappresentano gli attraversamenti stradali della ferrovia negli abitati per i motociclisti ed i ciclisti, in particolare nei giorni di pioggia, e chiedere che vengano adottate misure di segnalazione del pericolo più efficaci nei punti più pericolosi della valle.
I risultati positivi emersi durante il primo anno d’intervento del Nottebus, giustificano il servizio anche per il prossimo anno. Le corse saranno intensificate e raggiungeranno anche Tirano. Anche il servizio pubblico per Cavaione è garantito ancora per la durata di un anno.
La Polizia cantonale ha informato il Direttivo che, come convenuto con la Autorità italiane, le sono pervenuti i contatti diretti per l’inoltro di comunicazioni, segnalazioni e informazioni riguardanti la situazione del traffico in Valposchiavo. Questa è una delle numerose misure che la RV ha previsto per affrontare in modo sistematico e serio la problematica del traffico privato che interessa la Valposchiavo.
“Noi, a testa alta verso il futuro”
Il Comune di Brusio ha inoltrato alla RV la richiesta di appoggiare e sostenere, nell’ambito della Nuova Politica Regionale, il progetto elaborato dalla Commissione del turismo del Comune di Brusio ed appoggiato dal Consiglio Comunale.
Il Consiglio di Direzione della RV ritiene il progetto presentato di valenza regionale e incarica il manager per lo sviluppo regionale di accompagnare il progetto. Un eventuale contributo verrà inserito nel preventivo 2014.
La Riforma territoriale
La presa di posizione riguardante la legislazione esecutiva della riforma territoriale cantonale, condivisa dai due Comuni e da vari Enti ufficiali, è stata inoltrata entro i termini stabiliti del 30.06. 2013
I comunicati stampa della RV sono consultabili sul sito web della Regione Valposchiavo.