Alla scoperta dei tesori locali
Un’uscita autunnale dedicata al patrimonio artistico e architettonico della Bregaglia: è quanto propone la Pgi Valposchiavo per domenica 29 settembre 2013.
La Bregaglia, comunemente nota come terra d’origine d’importanti artisti del Novecento, è tutt’oggi un luogo dove si produce arte e architettura di alto livello, e dove si mantiene intatto un ambiente culturale unico. Sono queste le qualità del territorio che la Pgi Valposchiavo intende esplorare con una gita domenicale aperta a tutti gli interessati.
Il programma di domenica 29 settembre 2013 prevede al mattino la visita guidata alla mostra Video Arte Palazzo Castelmur, in corso a Coltura, e nel pomeriggio una visita al villaggio di Soglio, condotta dall’architetto Armando Ruinelli. A far da ponte fra i due momenti culturali vi sarà un raffinato pranzo al Palazzo Salis di Soglio.

Nel palazzo storico dei Castelmur, oggi di proprietà del Comune Bregaglia, i partecipanti saranno confrontati con l’arte video più moderna, proposta in un progetto diretto da Luciano Fasciati e curato da Céline Gaillard in collaborazione con Ivana Semadeni e Gian Andrea Walther. La guida illustrerà come gli artisti contemporanei Judith Albert, Karin Bühler, Evelina Cajacob, Frölicher|Bietenhader, Gabriela Gerber e Lukas Bardill, Eric Lanz, Zilla Leutenegger, Sissa Micheli, Christoph Rütimann e Simone Zaugg interagiscono tramite le loro opere con il suggestivo ambiente che le accoglie. Si conoscerà dunque il palazzo dove furono scritte e tuttora conservate importanti pagine di storia locale e internazionale, attraverso le produzioni video. Viceversa si scopriranno interessanti opere contemporanee per mezzo di un palazzo trasudante storia.

A Soglio l’attenzione sarà invece rivolta all’architettura. Nel villaggio si trova, infatti, una straordinaria ricchezza di costruzioni. Quello che visto dall’alto è un assembramento di tetti in piode, da vicino si rivela un groviglio di vie ciottolate sulle quali si affacciano imponenti palazzi barocchi, muri e muretti che racchiudono giardini, orti e frutteti, stalle in legno e pietra, fontane con i lavatoi e costruzioni moderne riconosciute con importanti premi per l’architettura.
La giornata del 29 settembre 2013 sarà dunque una vera occasione per scoprire i tesori locali.
Il costo di 45 CHF per soci, apprendisti e studenti e di 55 CHF per i simpatizzanti comprende le visite guidate, il viaggio in autopostale e il pranzo di tre portate, bevande escluse. La partenza dalla Valposchiavo è prevista per le 8.30 e il rientro per le 18.00 circa. Gli iscritti riceveranno di seguito le informazioni dettagliate.
Annunci entro venerdì 13 settembre 2013, al numero +41 081 839 03 41, oppure all’indirizzo arianna.nussio@pgi.ch. I posti disponibili sono limitati.