Corso di Video Alfabetizzazione Multi-sensoriale (VAM)

0
58

Dall’8 novembre 2013 – Serata di presentazione: 21 ottobre 2013

Il Polo Poschiavo, in collaborazione con KINEO – Associazione per lo studio e la ricerca sulla comunicazione audiovisiva, lancia un innovativo corso video aperto a tutti. Venite a scoprirlo nella serata di presentazione.

Il corso verrà tenuto dal regista italiano di cinema e televisione Rodolfo Bisatti*.

Questo percorso formativo ha recentemente ottenuto il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nell’ambito della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale che all’Articolo 9 invita ad “Incoraggiare l’alfabetizzazione digitale e accrescere la conoscenza delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che devono essere considerate sia discipline d’insegnamento sia strumenti pedagogici in grado di rafforzare l’efficacia dei servizi educativi.

La comunicazione attraverso immagini in movimento diventa sempre più importante ed i mezzi e le tecnologie per realizzare audiovisivi sempre più semplici ed accessibili. L’originalità e la specificità del metodo proposto da questo corso si differenziano dalla grammatica cinematografica classica che parte da una condizione precostituita data dal copione e dalla scaletta ed è rivolta a soli autori e registi. Nel nostro caso invece si manifesta una “scrittura” fatta direttamente sull’esistente che precede l’eventuale scelta del partecipante di approfondirsi come Autore tout-court o rimanere un “video-alfabetizzato” che può utilizzare questo strumento con facilità nella comunicazione quotidiana, ad esempio realizzando il proprio Video-curriculum.

In un certo senso l’audiovisivo diventa un’estensione del sistema percettivo e può essere usato quotidianamente per scrivere con le immagini e i suoni al pari della grafia e della lingua parlata. Il corso si innesta in ambiti lavorativi concreti, prevedendo cioè la possibilità di approfondire le tecniche sperimentate ed acquisite sia in ambito “privato” che in situazioni produttive “reali”.

La comunicazione audiovisiva che passa attraverso il metodo proposto in questo corso consente a ciascuno, normodotato e diversamente abile, di ricercare la propria “voce”. Le tecniche insegnate permetteranno alle persone di trovare la propria espressività nella specificità della propria condizione percettiva.

Venite a scoprire questo corso alla serata di presentazione:

  • Luogo: Polo Poschiavo, Scuola professionale e in videoconferenza con Formazione Bregaglia, Vicosoprano
  • Data e orario: lunedì, 21 ottobre, ore 18:15–19:30

Informazioni sul corso:

  • Durata: 14 incontri di 4 ore
  • Luogo: Polo Poschiavo, Scuola Professionale (Ev. Formazione Bregaglia, Vicosoprano)
  • Orari: venerdì sera (19-23) e sabato mattina (8:30-12:30);
  • Date: 8-9, 15-16, 29-30 novembre, 13-14 dicembre 2013, 10-11, 17-18, 24-25 gennaio 2014
  • Costo: 760 CHF
  • Termine d’iscrizione al corso: 28 ottobre 2013

Termine di annuncio per la serata di presentazione: 18 ottobre 2013


* Rodolfo Bisatti è un regista italiano di cinema e televisione. Porta avanti esperienze di sperimentazione audiovisiva, sullo sfondo di una ricerca sul rapporto tra esistenza reale e rappresentazione realizzando opere come: La Terra, La Valle, Case. Con il film Il Giorno del Falco ha partecipato alla 61ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al London Film Festival. Gira innumerevoli documentari di creazione e reportage televisivi a tematica sociale per Rai 1. Nel 1997 “Màuse”, prodotto da Fabio Olmi, è il primo film sperimentale interamente realizzato con una webcam. Nel 1995 fonda Kineo: associazione per lo studio e la ricerca sulla comunicazione audiovisiva e, nel 2009 assieme a Maurizio Pasetti, Laura Pellicciari e Mara Favero la casa di produzione Cinematografica: Kineofilm s.r.l. La sperimentazione prosegue con laboratori che individuano nella “Postazione per la Memoria” e la “Tecnica dell’Ascolto Condiviso” due avamposti per il rinnovamento del linguaggio audiovisivo. La Donna e il Drago (premio miglior film al festival di Como 2011 e miglior regia al Santa Marinella Film Festival). Coniuga impegno sociale e sperimentazione linguistica. Lavora per promuovere i valori comunitari delle U.E.


Cassiano Luminati
Coordinatore del Polo Poschiavo

 

 

[annuncio a pagamento]