Numerosissime le biografie di artigiani e artisti grigioni
Sabato 19 ottobre, la Fondazione Arnoldo Marcelliano Zendralli ha presentato a Roveredo, di fronte a un numeroso pubblico, la nuova ristampa dell’opera «I Magistri Grigioni» dello Zendralli.
A riferire sul fenomeno dei magistri ci hanno pensato la storica dell’arte Patrizia Belfanti e lo storico Marco Marcacci.
Dopo il saluto portato a nome della Fondazione da parte dal segretario Giuseppe Falbo, la storica dell’arte Patrizia Belfanti ha infatti tracciato un accurato quadro artistico del tema, focalizzandosi sugli stili proposti dai nostri Magistri nei grandi cantieri d’Oltralpe, principalmente in Germania. Nel suo intervento ha evidenziato – a oltre mezzo secolo dalla sua apparizione – il valore di questo volume e il lavoro di ricerca bibliografica da lei curato. La prima edizione de «I Magistri Grigioni» scritta da Arnoldo Marcelliano Zendralli risale al 1958, ma il suo valore scientifico non è messo in discussione. Quest’opera di grande importanza presenta le biografie di numerosissimi artigiani e artisti grigioni, elencandone le opere. Questo lavoro, frutto di quasi trent’anni di ricerca da parte dello Zendralli, rende accessibile ancora oggi il tema al mondo della cultura e alla popolazione grigionitaliana. L’aggiornamento biografico presente nella ristampa attualizza il tema, aggiungendo le nuove ricerche avvenute nel settore.

L’intervento di Marco Marcacci ha concluso la presentazione. Lo storico ha presentato le cause dei movimenti emigratori, sfatando alcuni pregiudizi inerenti a questo soggetto, ha collocato storicamente il fenomeno dell’emigrazione artistica moesana e ne ha evidenziato la specificità mesolcinese.
Il volume è in vendita in libreria al prezzo di CHF 45. Per informazioni è possibile contattare la Sede centrale della Pgi telefonando al numero 081 252 86 16 oppure scrivendo a ordinazioni@pgi.ch