La Valposchiavo con cultura e formazione verso Expo2015

0
3

«Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia»
La Valposchiavo partecipa con un progetto del Polo Poschiavo al programma di scambio culturale fra Svizzera e Lombardia di Pro Helvetia.

Fra l’autunno 2014 e la primavera 2015 il programma di scambio culturale bi-nazionale «Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia» porrà l’accento sulla cooperazione culturale fra Svizzera e Italia. Il programma è un’iniziativa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ed è realizzato in partenariato con i Cantoni Ticino e Vallese, la Città di Zurigo e la Ernst Göhner Stiftung. «Viavai» si avvale del patrocinato dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia.

L’iniziativa si propone, attraverso la realizzazione di 19 progetti bi-nazionali, di intensificare le relazioni fra l’Italia e la Svizzera e, in particolare, di incentivare l’impostazione di legami duraturi fra istituzioni e attori culturali lombardi e svizzeri. Il programma si articola prendendo spunto dai seguenti fattori:

  • L’importanza dell’italiano in seno alle lingue nazionali;
  • Il ruolo chiave del Canton Ticino nei rapporti tra Svizzera e Italia;
  • Le tracce storiche e le prospettive future delle dinamiche tra Svizzera e Italia riconoscibili nel tessuto sociale e culturale dei cantoni di confine;
  • Lo sviluppo, economico e tecnologico, di capitali europee dell’industria culturale come Milano e Zurigo alla vigilia del loro definitivo avvicinamento spaziale e temporale permesso dall’apertura di Alptransit;
  • L’attrattività e la centralità mediatica di Milano in occasione dell’Expo 2015.

Il programma ViaVai ed i progetti selezionati sono stati presentati il 18 ottobre al Centro Svizzero di Milano, alla presenza delle Autorità di Ticino, Vallese, Zurigo e Lombardia, del Console Generale di Svizzera a Milano e di una folta schiera di media italo-svizzeri.


Il progetto del Polo Poschiavo: E.A.T.

Su invito della Regione Lombardia, il Polo Poschiavo partecipa a questo programma con il progetto E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere. Il progetto, una continuazione ideale delle attività realizzate nell’ambito del progetto Interreg E.CH.I., verrà realizzato in collaborazione con un consorzio di associazioni culturali lombarde e la Regione Lombardia.

L’obiettivo del progetto E.A.T. è sperimentare, attraverso tecnologie multimediali, artistiche e azioni itineranti, nuovi modi di collaborazione transfrontaliera nell’area della Svizzera meridionale e della Lombardia, nello specifico della Regione Valposchiavo e della Valtellina, con riferimento alla produzione alimentare (latte e derivati, vino, frutta, erbe selvatiche commestibili e/o curative, grano saraceno, insaccati, ecc.) e al fatto che essa costituisca un tratto specifico e unificante dell’«italianità» di questo territorio.

Una cultura che identifica un «mondo» e un paesaggio condiviso di saperi tecnici e naturalistici (beni materiali e immateriali), di relazioni umane che si conservano, si trasformano e che sono suscettibili di interventi di promozione e di salvaguardia integrate.

Il progetto, oltre ad un’approfondita ricerca etnografica, prevede la realizzazione di percorsi didattici tematici legati all’alimentazione e la formazione di “guide dell’alimentazione alpina” e sarà coronato nel 2015, in concomitanza dell’apertura dell’Esposizione Universale di Milano, da uno spettacolo teatrale sulla cultura dell’alimentazione che si terrà sulla tratta ferroviaria del Bernina, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il progetto è parte integrante delle attività di avvicinamento all’Expo2015 di Milano promosse dalla Regione Valposchiavo.

Il progetto del Polo Poschiavo è l’unico proveniente dal Canton Grigioni.

  • Ulteriori informazioni sul programma «Viavai», sui 19 progetti selezionati e sui membri della giuria sono disponibili sul sito www.prohelvetia.ch

 

Regione Valposchiavo e Polo Poschiavo