Dal 2014 sarà obbligatoria un’istruzione all’arma e al tiro
Come riferisce la Cancelleria dello Stato dei Grigioni, dal 2014, per l’ammissione all’esame grigionese d’idoneità alla caccia sarà obbligatoria anche un’istruzione all’arma e al tiro.
Il Governo ha adeguato l’ordinanza cantonale sull’esame di caccia secondo un incarico accolto dal Gran Consiglio nella sessione di aprile 2013. La revisione parziale entrerà in vigore il 1° dicembre 2013. L’istruzione all’arma e al tiro si svolge sull’arco di 25 ore. L’Ufficio per la caccia e la pesca determina gli offerenti dei corsi e i requisiti che devono soddisfare. Oltre all’Associazione dei cacciatori grigioni con licenza, che organizza già oggi un corso di conoscenza delle armi e di tiro, anche dei privati, segnatamente proprietari di negozi di armi, possono offrire dei corsi. Solo chi può dimostrare di aver svolto l’istruzione all’arma e al tiro viene ammesso all’esame sulle armi e di tiro quale parte dell’esame d’idoneità alla caccia.
Inoltre, il Governo ha adeguato leggermente la valutazione tramite voti. A titolo di novità, i candidati all’esame di caccia non possono avere più di un voto inferiore al 4 nelle tre materie teoriche principali selvaggina e ambiente, conoscenza della selvaggina, nonché conoscenza della caccia e cura della selvaggina.