Letteratura sudamericana
Giovedì 21 novembre 2013 ricomincia a Poschiavo il Caffè letterario. Il ciclo dedicato all’America Latina condotto da Giovanni Ruatti inizia con «Il vecchio che leggeva romanzi d’amore» di Luis Sepúlveda.
Antonio José Bolívar Proaño è un vecchio che passa i suoi giorni a El Idilio, un piccolo villaggio all’interno dell’Amazzonia. Uomo rude e riservato, ha imparato molto sulle regole della giungla vivendo insieme agli indios shuar. Questa sua esperienza servirà ai coloni per cercare di risolvere un pericolo che si nasconde tra il folto di piante della foresta. Coraggio, abilità e conoscenze lo aiuteranno a scovare il feroce tigrillo. Ma comunque vada la faccenda, rimarrà il vuoto nel suo cuore per l’incomprensione dell’umanità verso la vita di ciò che è ignoto e diverso e soprattutto per il perduto amore di sua moglie, che proverà a compensare occupando il suo tempo con la lettura di romanzi d’amore.
In quello che potrebbe essere definito un breve romanzo d’avventura, lo scrittore cileno Sepúlveda racconta tutto il suo amore verso l’uomo e la giustizia della sua coscienza, la natura selvaggia e gli animali, i popoli tribali, le tradizioni antiche e verso la letteratura, la sua vera patria, come da lui definita, per provare a educare un’umanità spesso brutale e indifferente delle sue azioni.
La forza delle parole d’amore quindi assistono l’essere umano, lo consolano e lo vivificano, ma possono anche esprimere tutto il sentimento amoroso verso la donna amata, come succede magistralmente nelle poesie di Pablo Neruda. Alcune di queste verranno declamate come brevi scariche di bellezza e di passione fra un discorso e l’altro. Saranno sussulti erotici (quasi interferenze) di una serata dedicata alla profonda capacità d’amare dell’uomo.
Programma:
- giovedì 21 novembre 2013, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Luis Sepúlveda;
- giovedì 5 dicembre 2013, Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Luis Sepúlveda;
- giovedì 19 dicembre 2013, Notturno cileno, Roberto Bolaño.
Tutti gli incontri si tengono presso la biblio.ludo.teca «La sorgente» di Poschiavo, con inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero e gratuito e non è richiesta la partecipazione attiva dei presenti.
- Scarica la Locandina
- Leggi anche: Un insolito Caffè