Proiezione con il commento di Lukas Rüsch
Mercoledì 27 novembre 2013 si tiene la terza proiezione della rassegna cinematografica dedicata a Ettore Scola. In programma c’è una commedia che attraversa decenni di storia.
BALLANDO BALLANDO
Commedia, 100 min. Italia, 1983 – con i membri del «Théâtre de Campagnol» di Parigi
Il film è ambientato in una sala da ballo della periferia di Parigi, dove dal 1936 a oggi s’incontrano, di sabato, piccoli borghesi, commesse, operai. La sala è la piattaforma per i delusi e gli esclusi. Tutti sono celibi e là per ballare. Li accompagniamo dalla guerra fino all’attualità della musica pop: sono cambiate le mode e i generi musicali, il bisogno di vicinanza rimane però sempre lo stesso.
«Ballando, ballando» è un film senza dialoghi. È una mescolanza di generi diversi, una fusione tra «varietà», pantomima e balletto. La sala da ballo è il telo di proiezione per quarant’anni di storia francese. Il filo rosso è costituito dai temi della solitudine e delle vicende della gente semplice.
Per questo film il regista ha tratto la sceneggiatura e la compagnia di recita da una produzione teatrale francese.
Commedia, 100 min. Italia, 1983 – con i membri del «Théâtre de Campagnol» di Parigi.
PROGRAMMA
Le proiezioni si tengono di mercoledì sera alle 20.00 presso la biblio.ludo.teca «La sorgente» a Poschiavo (Via dal Cunvent).
- 13.11.2013: C’eravamo tanto amati
- 20.11.2013: Una giornata particolare
- 27.11.2013: Ballando, ballando
- 4.12.2013: La famiglia
- 11.12.2013: Che ora è?
Programma dettagliato alla pagina www.pgi.ch/valposchiavo
Le serate sono aperte a tutti gli interessati. Quota d’iscrizione per tutte le proiezioni: 50 CHF (soci Pgi: 40 CHF). Ingresso singolo: CHF 10.
Iscrizioni e informazioni: valposchiavo@pgi.ch – +41 (0)81 839 03 41