Commento delle votazioni

0
5

Partito Democratico Cristiano Valposchiavo
Riportiamo le considerazioni del PDC Valposchiavo sull’esito delle votazioni federali del 24 novembre 2013.

 

 

1. Iniziativa popolare: Per salari equi

Il popolo svizzero con il 65,3 % di voti contrari ha respinto questa iniziativa che voleva accollare all’Ente pubblico la gestione degli importi salariali nelle aziende private. Questo dimostra che la maggioranza degli svizzeri non vuole una statalizzazione del mercato del lavoro, che in mani private dà e darà sempre frutti migliori. La Svizzera imprenditoriale rappresenta un modello di successo e quindi i vari attacchi provenienti da alcune correnti politiche verso la libertà in questo campo, devono essere respinti. Vale sempre ancora la massima: “Giù le mani da ciò che funziona”. L’iniziativa Minder accettata dal popolo la primavera scorsa ha già messo un freno in questo ambito. L’anno prossimo sembra venga promossa un’iniziativa per i salari minimi, iniziativa che tenta di nuovo di coinvolgere lo stato nella gestione delle aziende. A tempo debito esprimeremo la nostra opinione.


2. Iniziativa a favore delle famiglie

Dal punto di vista umano il postulato riguardante la famiglia avrebbe dovuto passare al vaglio senza grosse obiezioni. Questo modo di considerare i fatti, in Val Poschiavo, in parte della Mesolcina e nei Cantoni di Svitto, Uri e Appenzello ha trovato terreno fertile. Infatti, Poschiavo e Brusio sono fra i pochi Comuni nei Grigioni, che hanno dato un responso positivo in questa faccenda. Varie motivazioni sono state espresse, come i maggiori oneri finanziari, la disuguaglianza fra i vari modelli di famiglia e stranamente, quale punto negativo in questa scelta, si menziona anche la famiglia tradizionale con la donna in casa e l’uomo che provvede al sostentamento del nucleo familiare. Ha vinto purtroppo il concetto economico e finanziario.


3. Contrassegno stradale, modifica della legge

Con un chiaro “NO” (60.5%) il semaforo è caduto sul rosso per l’aumento a 100 CHF del prezzo del bollino da applicare sul parabrezza per circolare sulle autostrade elvetiche. La promessa d’assunzione di alcune strade cantonali da parte della Confederazione sembra non abbia convinto chi si è recato alle urne. Per lo meno questa promessa avrebbe dovuto far pendere maggiormente la bilancia verso un “SI” nel Cantone dei grigioni. Emarginati e alle volte bloccati in una valle periferica la nostra gente avrebbe dovuto dare un segno più concreto, poiché il passo del Bernina necessita ancora di vari adattamenti al fine di garantire un traffico più sicuro anche d’inverno. In questa situazione la colpa non può essere solo centrista; ci siamo rifiutati e esclusi anche in casa propria.

Comitato PDC Valposchiavo