Mastroianni e Troisi, con il commento di Lukas Rüsch
Mercoledì 11 dicembre 2013 si tiene l’ultima proiezione della rassegna cinematografica dedicata a Ettore Scola. In programma c’è una memorabile commedia con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi.
Un avvocato sessantenne visita il suo figlio trentenne che a Civitavecchia sta terminando il servizio di leva. In seguito al divorzio dei genitori padre e figlio si erano completamente distanziati. Il padre cerca così di colmare la lunga assenza, offrendo al figlio dei regali costosi: un appartamento situato nel centro di Roma e una macchina lussuosa. Il figlio ne è però solo imbarazzato, non sa che farsene. I due passano una giornata intera insieme, alla ricerca di un’affinità qualunque, un’escursione in quota, tra silenzio e loquacità disperata.
Ettore Scola ha composto una partitura per due dei suoi attori prediletti, due virtuosi del mestiere: Marcello Mastroianni e Massimo Troisi. Nel film i due cambiano a piacere la tonalità, tra euforia e disperazione. Il regista si è persino concesso di lasciar emergere i loro manierismi: non impedisce a Mastroianni di essere sentimentale e concede a Troisi di parlare con il suo napoletano nasale.
Che ora è? Commedia, 102 min. Italia, 1989 – con Marcello Mastroianni, Massimo Troisi e Anne Parillaud
La proiezione si tiene mercoledì sera alle 20:00 presso la biblio.ludo.teca «La sorgente» a Poschiavo (Via dal Cunvent).
La serata è aperta a tutti gli interessati. Ingresso: CHF 10. Quota d’iscrizione per tutte le proiezioni della rassegna: 50 CHF (soci Pgi: 40 CHF).
Informazioni: valposchiavo@pgi.ch – +41 (0)81 839 03 41
Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo