Prima parte del 2013 in notizie
Mesi di grande tensione: orso M13 abbattuto con la Valposchiavo nell’occhio del ciclone mediatico, frana a monte del Viadotto di Brusio, il lungo dibattito sulla candidatura alle Olimpiadi Grigioni 2022 (con il No alle urne) e lo stop dell’UDC al Centro Tecnologico del Legno.
GENNAIO
Pioggia di sassi a Brusio
Grossa caduta di sassi poco sopra il Viadotto
Verso le 17:00 di martedì 8 gennaio 2013, rumore e polvere hanno scosso la popolazione di Brusio. A scatenarli una frana di sassi, proprio come nel dicembre del 2008 (Video e Galleria fotografica).
La vita è mia e ne decido io… fino alla morte
Serata pubblica sul testamento biologico e mostra su cure palliative
Venerdì sera 18 gennaio 2013 al centro parrocchiale cattolico di Poschiavo si è parlato di testamento biologico: poter decidere della propria vita fino in fondo.
“Abbiamo licenziato per evitare situazioni future più gravi”
Confermato un vasto piano sociale
La notizia della decina di licenziamenti operati da Repower in Valposchiavo ha subito destato grande stupore fra la popolazione. IL BERNINA ha sentito la multinazionale dell’energia.
Buone prospettive ma l’importante è non essere ignorati
Il dibattito in Casa Torre sulla candidatura ai Giochi 2022
Dopo l’illustrazione del progetto olimpico da parte di Gian Gilli, non sono mancate le voci critiche sugli investimenti, sulla presunta sostenibilità e sui vantaggi che riceverà la Valposchiavo.
FEBBRAIO
Un evento fulmine segnato dalla mancanza del pubblico
La staffetta pro-Olimpiadi ha attraversato la Valposchiavo
Sabato 16 febbraio 2013 la manifestazione indetta dal Comitato Interpartitico OlimpiaSì ha coinvolto le associazioni sportive della Valle e le massime autorità comunali.
M13 abbattuto: “era diventato un pericolo per le persone”
L’uccisione è avvenuta il 19 febbraio
La notizia dell’abbattimento di M13, diramata dal Cantone dei Grigioni.
Forse l’orso torna a Poschiavo
M13 potrebbe essere esposto all’interno del museo locale
Il Museo Poschiavino ha fatto richiesta alle autorità dell’Ufficio cantonale per la Caccia e la Pesca di avere l’orso M13 per poterlo imbalsamare e collocarlo all’interno del proprio spazio museale.
MARZO
L’albergo per i turisti, il ristorante anche per i valligiani
Il gerente Marcello Gervasi e la proprietaria Irma Sarasin-Imfeld hanno spiegato i lavori e le novità
L’Hotel Le Prese in via di ristrutturazione si prefigura come un connubio di aspetti conservativi e moderni. L’apertura è fissata per maggio.
I motivi del ritiro – Parla Ursina Badilatti
Intervista alla fondista di casa nostra a cura di Josy Battaglia
L’atleta valposchiavina Ursina Badilatti, il 23 marzo concluderà la sua carriera professionistica, gareggiando nella 30 km, valida per i Campionati Svizzeri di sci di fondo a Sedrun.
Centro Tecnologico del Legno: Alt dall’UDC
Consegnate ben più delle necessarie 150 firme
La raccolta di firme promossa dall’UDC Valposchiavo ha avuto successo. La decisione della Giunta comunale di Poschiavo dello scorso 28 gennaio di sostenere con 650’000 CHF il CTL sarà sottoposta a referendum.
Il Comune di Poschiavo appoggia il Gruppo Ratin
Passa la richiesta per l’affidamento dei bambini di 4 anni
Il giorno 25 marzo 2013 la seduta della Giunta comunale di Poschiavo ha deciso di puntare a una politica di sostegno alle famiglie.
“Una forma diversa di vivere la vecchiaia”
Inaugurazione della Casa Conviva a Poschiavo
Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 si sono svolte due giornate dalle porte aperte per visitare la nuova struttura che ospiterà persone anziane autosufficienti e famiglie monoparentali con bambini o persone giovani o bisognose di aiuto.
APRILE
Pari opportunità: in Valposchiavo c’è ancora da lavorare
Il voler essere professionalmente attive visto come capriccio
Serata promossa dalla Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino e dal Comune di Poschiavo: in Valposchiavo c’è ancora da lavorare per raggiungere una situazione di pari opportunità fra maschio e donna.
“I nemici dell’arte sono la banalità e la routine”
Presto il Concerto di Primavera e la Festa Cantonale di Musica
Il maestro Giovanni Sanvito parla delle associazioni musicali di Brusio, delle soddisfazioni che raccoglie e delle sfide che affronta.
Tessitura Valposchiavo: ora si vede un futuro!
Aumentate le vendite e ridotti al minimo i costi
Dopo un periodo di difficoltà, la Tessitura Valposchiavo si sta riprendendo. L’esercizio del 2012 si è concluso con un risultato positivo ed è stata impiegata un’apprendista.