Collaborazione fra hotelleriesuisse Grigioni e Repower
Anche nel settore turistico e particolarmente nel ramo alberghiero energia ed efficienza energetica sono temi che risultano sempre più importanti. Da un lato l’energia è una componente di costo sempre più rilevante, d’altro lato il tema della sostenibilità ha un’importanza sempre maggiore nell’offerta turistica e alberghiera.
Questa evoluzione ha spinto hotelleriesuisse Grigioni e Repower a siglare un accordo di collaborazione a lungo termine.
L’idea, che premette una partnership pluriennale, è fare in modo che Repower e gli alberghi retici sviluppino insieme prodotti e servizi energetici speciali, destinati al settore turistico. L’obiettivo della collaborazione è di creare modelli ecologici e sostenibili, che aiutino gli alberghi a gestire in modo più efficiente i loro consumi e che fungano da esempio sul piano nazionale. Un approccio efficiente e quindi anche più ecologico con l’energia non solo è un criterio sempre più importante per la scelta della struttura turistica da parte del cliente, ma serve anche all’hotel per risparmiare energia e soldi. Oltre a diverse idee per offerte supplementari nel campo della fornitura di energia, quali la gestione automatica dei sistemi di riscaldamento, la consulenza energetica, investimenti in impianti rinnovabili o in sistemi di efficienza, Repower e hotelleriesuisse hanno altri progetti in comune.
L’efficienza energetica è un fattore importante per entrambi i partner
«Il settore alberghiero e il turismo rappresentano un importante target per noi. Il successo del ‘Progetto Faro’ degli albergatori grigionesi per un impiego più efficiente dell’energia ci ha spinto a questa collaborazione con l’associazione di hotelleriesuisse Grigioni», spiega il CEO di Repower Kurt Bobst, che auspica una partnership intensa e che duri nel tempo. Per il presidente degli albergatori retici Ernst Wyrsch, Repower è il candidato ideale per questa parntership: «I temi legati al mondo dell’energia diventano sempre più importanti per il settore alberghiero, sia che si tratti dell’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2, che della liberalizzazione del mercato elettrico. Siamo convinti che Repower, grazie alla sua forza innovativa, potrà supportarci sulla via verso un futuro energetico più efficiente».
Anche in Italia Repower è il partner privilegiato di diversi alberghi e strutture turistiche e ha già fatto il suo ingresso con successo nel settore della mobilità elettrica. In questo ambito Repower ha sviluppato anche una innovativa colonnina di ricarica: si tratta di uno strumento che si presta particolarmente bene a un impiego nell’albergheria e nel turismo grazie alla sua eleganza e semplicità. Repower intende avvicinare a questo sistema anche gli alberghi grigionesi. hotelleriesuisse Grigioni è convinta che anche la mobilità elettrica possa offrire opportunità ai propri membri che intendono posizionarsi sul mercato con un’impronta sostenibile, ecologica, innovativa e simpatica.

Orientamento nella complessità del mercato elettrico
hotelleriesuisse Grigioni e Repower intendono offrire agli alberghi retici anche un aiuto per meglio orientarsi nell’attuale liberalizzazione del mercato. Il settore alberghiero, così come il turismo in generale, è un segmento importante per Repower, che ha molta esperienza nella vendita di elettricità ad alberghi e strutture turistiche. Repower metterà a disposizione dei 400 gestori di alberghi affiliati a hotelleriesuisse Grigioni – che rappresentano il 90 per cento delle strutture di pernottamento nel Cantone – la propria esperienza e fornirà informazioni sulle opportunità e le possibilità di ottimizzazione nel quadro della liberalizzazione del mercato.
Gli hotel grigionesi riducono le emissioni di CO2
La collaborazione tra Repower e hotelleriesuisse Grigioni fa seguito al lancio del «Progetto Faro», che vede gli alberghi retici impegnati a ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di energia. Il progetto, avviato circa un anno fa nell’ambito dei modelli per grandi (modello energia) e medi (modello PMI) consumatori previsti dall’Agenzia dell’energia per l’economia (AenEc). Quasi 40 alberghi della fascia 4 e 5 stelle sono nel modello energia, oltre 32 partecipano al programma PMI. Inoltre 20 altre strutture sono in fase decisionale. Se le strutture interessate soddisfano i criteri vengono esonerate dalla tassa CO2 sui combustibili fossili. Gli effetti positivi sono considerevoli: le aziende esemplari nei Grigioni potranno ridurre le loro emissioni di CO2 di 8.500 tonnellate entro il 2020. Inoltre sono previsti risparmi per oltre 12 milioni di franchi, la metà dovuta ai minori consumi e l’altra metà correlata alla restituzione della tassa sulla CO2. Gli alberghi approfittano anche dello scambio di know-how, mentre la maggiore consapevolezza invita a considerare ogni investimento anche sotto il profilo energetico.