“Il bambino e la morte”: conferenza pubblica e seminario

0
30

7 e 8 marzo, Poschiavo
Doppio appuntamento – conferenza pubblica e seminario – su “Il bambino e la morte”, con lo psicologo e psicoterapeuta Enrico Cazzaniga.

 

 

 

Conferenza pubblica

7 marzo 2014, ore 20:15Sala Nuovo Monastero, Poschiavo

  • Come aiutare i bambini a superare lutti e perdite?
  • Come si parla della morte a un bambino?

La perdita di una persona amata è una delle cause di maggior dolore, è fonte di tormento e angoscia. Alcuni sono convinti che i bambini non provino la stessa intensità di dolore degli adulti, ma non è affatto così. Spesso i bambini danno l’impressione che, dopo la perdita di qualcuno che amavano, la loro vita continui come se nulla fosse. Continuano a correre, a saltare, ad arrampicarsi e a giocare a palla, e ciò fa pensare ad un adulto che il bimbo la stia prendendo bene. Poi, come un aeroplano che incontra un’improvvisa turbolenza, il bambino scoppia da un momento all’altro in un pianto da strappare il cuore.

La morte spaventa, sembra annientare qualsiasi cosa. Eppure, inevitabilmente, accade. Quali pensieri? Quali parole? Quali emozioni? Quali azioni utili possiamo condividere?


Seminario

8 marzo 2014, ore 08:30-12:00 | 13:00-16:00 – Sala Nuovo Monastero, Poschiavo

  • Come vivono la morte i bambini?

Il seminario si propone di affrontare un tema che rappresenta il tabù dei tabù. Non solo la morte spesso rappresenta il tabù principale della nostra società, ma ancora più forte è il silenzio intorno alla morte di un bambino. È difficile stare accanto a chi muore, ma in particolare stare accanto a bambini che muoiono. Ai molti sembra impensabile.

Dire la verità è una delle regole basilari della vita. Quando un bambino o qualcuno in famiglia sta morendo, questa regola basilare viene però infranta o manipolata dal bambino stesso, dai genitori e/o dai professionisti. È sempre difficile ammettere che la morte è inevitabile, ma in un qualche modo si deve affrontare la dura verità.

Il lavoro è di addomesticamento su una cosa che fa paura a noi tutti. Se passiamo dalla “morte impossibile” cioè quella di un bimbo, allora forse cominciamo ad apprendere come stare accanto ai piccoli, senza raccontare storielle quando ci chiedono come stanno le cose. Riusciamo ad essere d’aiuto quando i bambini hanno bisogno di sostegno per elaborare il dolore causato da una perdita. O aiutarli a comprendere il proprio lutto.

Soprattutto oggi, in una società che ha visto sciogliersi i rituali collettivi intorno al morente e quelli riguardanti il lutto e dove la famiglia ha perso ogni forma d’identità stabile e univoca, abbiamo pensato di proporre una giornata di approfondimento su un tema difficile e complesso.

  • A chi si rivolge il seminario?

A tutti coloro che sono interessati al tema, agli operatori della relazione d’aiuto, ai volontari, partecipanti dei gruppi di auto mutuo aiuto e agli insegnanti. Per questioni organizzative è necessario comunicare la partecipazione al seminario. Il numero dei partecipanti è limitato, le iscrizioni verranno prese seguendo l’ordine di registrazione.

  • Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a:

Cristina Luminati Micheletti +41 76 534 62 01
Pastore Antonio Di Passa +41 79 477 67 52

 

Cristina Luminati Micheletti