Mistero al Lago di Staz: un romanzo engadinese

0
6

Giovedì 6 marzo 2014 a Maloja
Una ragazza scomparsa tra le nevi, la «Schlitteda», un quadro di Segantini che racchiude un atavico mistero e un caparbio criminologo, sono gli ingredienti dell’appassionante romanzo di Ettore Comi proposto per la serata di giovedì 6 marzo 2014 a Maloja.

Fu guardando i dipinti di Segantini al museo di St.Moritz che Ettore Comi ricevette l’ispirazione per scrivere un romanzo ambientato nel paesaggio invernale engadinese. A distanza di un paio d’anni, su invito della Pro Grigioni Italiano, l’autore ritorna sull’altopiano alpino per presentare l’opera finita. E’ un omaggio alla nostra terra il romanzo di Ettore Comi, la cui narrazione ha come sfondo scenari innevati dell’Engadina e della Valposchiavo.

Quasi che la trama e il racconto, che avvincono il lettore fin dalle prime pagine, in un crescendo di tensione, sia un pretesto per descrivere la bellezza delle valli, la loro storia e le loro tradizioni, come la Schlitteda engiadinaisa, che si tiene ogni anno nel mese di gennaio.

Ettore Comi – Foto di Giovanni Ruatti

 

Il lago di Staz, la Schlitteda e il misterioso dipinto sono, infatti, il fulcro del romanzo, che si sviluppa partendo da Milano. Dalla metropoli lombarda, dove il narratore protagonista riceve una telefonata, le pagine percorrono la Ferrovia del Bernina da Tirano fino a St.Moritz, per poi spostarsi a Pontresina e finire sullo Schafberg, il rifugio che domina l’Alta Engadina, dove Segantini lavorò al suo ultimo dipinto prima di lasciarci prematuramente.

Con il suo noir in tinte rosa l’autore immortala quegli stessi luoghi che fecero sognare Segantini e tiene sospeso il fiato del lettore dalla prima all’ultima pagina.

Ettore Comi, nato in Valtellina, è artista polivalente e uomo cosmopolita che ha vissuto a Milano e Roma.
Mistero al lago di Staz.
L’ultima regina dell’Engadina è la sua seconda opera letteraria, già presentata con successo al Centro Svizzero di Milano.

A colloquio con il critico letterario Giovanni Ruatti, l’autore presenterà il romanzo giovedì 6 marzo 2014 alle ore 20, presso la biblioteca di Maloja

A numerosa partecipazione invita la Pro Grigioni Italiano

*La biblioteca di Maloja si trova presso la Casa Maloggia, di fronte agli uffici postali e alla fermata del bus. L’ingresso è libero e gratuito

 

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi