LED, la luce nuova

0
0

Energie-Apéro no. 77: 9 aprile 2014 alle ore 17
Il mercato dei LED è in piena espansione e in commercio ci sono già prodotti di ottima qualità. I dispositivi di illuminazione a LED sono molto efficienti e consumano da cinque a dieci volte di meno energia che le vecchie lampadine ad incandescenza.

In Svizzera il consumo di energia elettrica usata per illuminare le nostre abitazioni ammonta al 15% del consumo globale di energia elettrica. Grazie alla nuova tecnologia dei LED (LED = Light Emitting Diode = diodo a emissione luminosa) è quindi possibile risparmiare grandi quantitativi di energia. Un esempio: una lampadina a LED di 10 Watt corrisponde all’incirca alla potenza di una vecchia lampadina ad incandescenza di 60 Watt a parità di luce emessa.

I LED sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali. Il loro utilizzo nell’illuminazione domestica, in sostituzione quindi di lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte (comunemente chiamate a risparmio energetico che però rendono di più), è oggi possibile con notevoli risultati, raggiunti grazie alle tecniche innovative sviluppate nel campo dei LED. Alcuni ulteriori vantaggi forniti dai LED sono la lunga durata di funzionamento, l’elevato rendimento, l’accensione a freddo senza problemi, l’insensibilità all’umidità e alle vibrazioni oppure il funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione.

È da attendersi che i prezzi di questi dispositivi di illuminazione LED scenderanno ulteriormente nei prossimi anni. Da osservare inoltre è il corretto smaltimento dei LED. I prodotti LED per esempio non possono essere buttati nel bidone della spazzatura ma, essendo in pratica dei circuiti elettronici, vanno restituiti al rivenditore o vanno portati in un centro di raccolta differenziata per rifiuti elettrici/elettronici.

 

“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dalla Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW di Coira. Le conferenze, giunte alla 77esima edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo. Alla conferenza seguirà un rinfresco che permetterà di continuare e approfondire la discussione tra i partecipanti (da qui il nome “Energie-Apéro”).

La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera – Ulteriori informazioni possono essere richieste a Andrea Zanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail arch.zanetti@bluewin.ch. Annunci sono da inoltrare direttamente alla segreteria del Polo Poschiavo fino a martedì 8 aprile 2014 (tel. 081 / 834 60 91, e-mail info@polo-poschiavo.ch).



Andrea Zanetti