Think different • I primi computer in Valposchiavo

0
90

Video-intervista a Guido Crameri, primo informatico delle FMB
Per celebrare i suoi 10 anni di esistenza, l’Associazione IL BERNINA allestisce, presso la sede in via da Sotsassa, a Poschiavo, la mostra Think different • Alcuni bit di storia informatica
 per i 30 anni del Mac e i 10 anni de ilbernina.ch.

Potrà essere visitata in anteprima al termine dell’evento speciale che seguirà l’assemblea generale in programma il 3 maggio 2014. Sarà poi aperta dal 5 maggio al 7 giugno 2014.

L’esposizione prende spunto dalla ricorrenza dei 30 anni dalla realizzazione del computer Macintosh di Apple, che ha segnato una svolta nell’evoluzione informatica perché ha reso accessibile i computer anche ai non addetti ai lavori. I personal computer hanno quindi preso piede pure nelle case, nelle scuole, contribuendo a diffondere l’informatizzazione, il cui alto grado raggiunto anche in Valposchiavo costituisce la premessa fondamentale per l’esistenza e il successo del giornale online ilbernina.ch.

La mostra ripercorre la storia di Apple attraverso una cinquantina di suoi computer e dispositivi,
 presenta alcuni protagonisti della storia dell’informatica nel 20° secolo e propone qualche curiosità legata all’universo dello sviluppo informatico. Inoltre, traccia brevemente l’evoluzione informatica in Valposchiavo. Un’evoluzione che ha visto una delle sue tappe iniziali nel 1981, quando la società idroelettrica Forze Motrici Brusio (FMB) di Poschiavo (ora Repower) ha acquistato il primo computer, destinato a gestire la contabilità: un NCR enorme, pesante, collegato a diversi monitor, con capacità di memoria molto ridotta, estremamente caro, difficile da gestire. Ce ne parla Guido Crameri, informatico, assunto dalle Forze Motrici proprio per occuparsi dei loro primi computer.

 

Apple II

In quegli stessi anni si stava affermando sul mercato il computer Apple II, creato da Apple, ditta fondata da Steve Jobs e Steve Wozniak nel 1976. Dopo il primo modello ideato da Wozniak (Apple I), consistente semplicemente in una scheda madre assemblata inserita in un involucro, per lo più di legno, costruito artigianalmente e realizzato in poche centinaia di esemplari, l’Apple II era uno dei primi personal computer prodotti su scala industriale. Jobs desiderava rendere l’informatica accessibile a tutti. Quindi, rielaborando il progetto dell’Apple I, insieme a Wozniak ha messo tutta l’elettronica in un’elegante scatola di plastica beige dotata di monitor e tastiera, dando forma al personal computer che utilizziamo ancora oggi. Era un computer con caratteristiche grafiche avanzate per l’epoca, altamente espandibile e con un aspetto professionale che si è imposto facilmente sulla concorrenza. Sono stati realizzati molti modelli della famiglia Apple II. L’Apple IIe, prodotto fra il 1983 e il 1993 è stato il modello più longevo della produzione Apple.

 

La settimana prossima Livio Mengotti ricorderà l’arrivo dei primi computer nelle scuole di Poschiavo, nel 1984, e l’utilizzo che se ne faceva.

Tornate su ilbernina.ch!



Mostra “Think different • Alcuni bit di storia informatica
per i 30 anni del Mac e i 10 anni de ilbernina.ch”

5 maggio – 7 giugno 2014


Lunedì • mercoledì • giovedì ore 15-17
Sabato ore 15-18

Nella sede de IL BERNINA
via da Sotsassa 40, Poschiavo

Entrata libera

Si ringraziano per il sostegno:

 

 

Sabato 3 maggio 2014 ore 17:00 in Casa Torre a Poschiavo

EVENTO SPECIALE 10 ANNI IL BERNINA

con il nuovo direttore RSI Maurizio Canetta

 

  • Scopri di più sull’evento speciale – leggi qui
  • L’evento sarà preceduto dall’assemblea generale de IL BERNINA – L’ordine del giorno
  • A margine dell’appuntamento c’è la possibilità di visitare la mostra promossa da IL BERNINA “Think different” – leggi qui

Sponsor:

[Sostenitore de IL BERNINA e sponsor del giubileo]