Regione Valposchiavo
Il fiore all’occhiello delle iniziative di avvicinamento della Confederazione Elvetica all’EXPO 2015 di Milano.
Dal 100% Valposchiavo allo Slow Train: il meglio della Valposchiavo e della collaborazione transfrontaliera con la Valtellina in mostra alla Casa Svizzera a Milano il 2 maggio.
La Regione Valposchiavo ha saputo ricavarsi un ruolo da protagonista per la qualità e l’innovatività dei suoi progetti nell’ambito del Giro del Gusto, la serie di azioni promozionali della Confederazione che vuole raccontare le eccellenze elvetiche nell’ambito del tema dell’EXPO 2015 (Nutrire il pianeta. Energia per la vita). Ecco dunque che il prossimo 2 maggio a Milano la nostra Regione si presenta nel suo ruolo di ponte tra Italia e Svizzera nell’ambito della giornata “Valposchiavo Valtellina EXPO: un caso eccellente di cooperazione transfrontaliera”.
Le iniziative della giornata sono dedicate alla cooperazione esemplare tra la Valposchiavo e la Provincia di Sondrio per favorire la visibilità dei progetti, delle iniziative e dei prodotti/servizi di queste due Valli alpine coerenti con i temi dell’EXPO 2015. Un’unione di intenti che ha saputo cogliere le comuni radici storiche e le somiglianze tra le due aree per sviluppare sinergie economiche in maniera innovativa e in controtendenza rispetto alle difficoltà che incontrano molte iniziative istituzionali di collaborazione transfrontaliera, che rimangono lettera morta senza tradursi in prodotti e servizi a supporto dello sviluppo economico.
La giornata inizierà alle ore 11 presso la Casa Svizzera allestita sulla Piazza del Cannone presso il Castello Sforzesco di Milano con un mercato di prodotti dell’eccellenza enogastronomica (slow food/bio) dei due territori e con la promozione turistica della Valposchiavo curata dall’Ente Turistico, che coglierà l’occasione per presentare la Valposchiavo All Inclusive Guest Card e pacchetti turistici appositamente creati in vista dell’EXPO2015.
Nel pomeriggio, nella prestigiosa Sala Panoramica del Castello Sforzesco, partirà poi la parte ufficiale (su invito) sotto forma di talk show moderato dalla nota giornalista della RSI Sandra Sain, e che sarà l’occasione per fare il punto su come una piccola regione alpina possa, grazie a una serie coordinata di progetti guidati da una strategia chiara e lungimirante, valorizzare e dare forma alle idee e alla creatività degli operatori locali per creare sviluppo sostenibile e un’immagine nota e favorevole a livello internazionale.
Partendo dal progetto 100% Valposchiavo, che prevede la valorizzazione della filiera agroalimentare, la sua integrazione nel settore turistico, il miglioramento della promozione e della distribuzione dei prodotti, lo sviluppo di un marchio di qualità e a medio termine la certificazione 100% BIO della Valle, si rifletterà su come la Regione Valposchiavo abbia creato i presupposti politici, pianificatori ed economici per rendere possibile un’idea innovativa, e delle iniziative in corso per lo sfruttamento promozionale e turistico del progetto.
Si parlerà anche di “E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere”: un progetto del Polo Poschiavo con la Regione Lombardia, realizzato nell’ambito del programma di scambio culturale “Viavai – Contrabbando culturale Italia-Svizzera” di Pro Helvetia. Si tratta di una proposta di ricerca, documentazione, formazione e divulgazione, attraverso strumenti artistici e audiovisivi, della cultura alimentare che caratterizza questo territorio transfrontaliero, che costituirà una risorsa di base a disposizione del territorio e dei suoi operatori per anni a venire. Tra i primi progetti di valorizzazione, nella primavera 2015 verrà realizzata una performance artistica sulla linea ferroviaria del Bernina, Patrimonio Mondiale UNESCO.
Nell’ambito dei progetti concreti di messa in scena del territorio e dei suoi sapori, verrà infine presentato lo Slow Train Valtellina Valposchiavo EXPO, il treno gourmet d’epoca che nel 2015 collegherà l’EXPO con Tirano e la Ferrovia del Bernina, Patrimonio Mondiale UNESCO: un’esperienza enogastronomica d’eccezione con prodotti tipici locali d’eccellenza curata da chef stellati Michelin. Il 2 maggio verrà annunciato il primo viaggio dimostrativo dedicato alla stampa specializzata internazionale che si terrà a settembre e che prevede, oltre al viaggio in treno da Milano a Tirano, un tour di più giorni con tappe in Valposchiavo, Engadina e Bregaglia. Per concludere in bellezza la giornata, è previsto un ricco aperitivo allestito con prodotti dell’eccellenza enogastronomica di Valposchiavo e Valtellina e con una performance artistica audio-video che presenterà in anteprima alcuni risultati del Progetto E.A.T.
Tra gli ospiti della giornata, sono previste numerose personalità di spicco della Regione Lombardia, della Città di Milano, della Provincia di Sondrio, del Canton Grigioni, della Confederazione, della Convenzione delle Alpi, di EXPO2015, nonché i rappresentanti dei media italiani, svizzeri e internazionali.
Il messaggio che verrà veicolato è che con i suoi 270 Km2, la Valposchiavo sarà il più grande padiglione di EXPO fuori dall’EXPO. Un padiglione non effimero, che farà del mega-evento milanese una grande vetrina per iniziative sviluppate da tempo e che verranno promosse a livello internazionale come buone pratiche di sostenibilità allo stesso tempo economica e ambientale.
[annuncio a pagamento]
Cassiano Luminati, presidente